• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HÉLION, Jean

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HÉLION, Jean

Alexandra Andresen

Pittore francese, nato a Couterne (Normandia) il 21 aprile 1904, morto a Parigi il 28 ottobre 1987. A Parigi studia architettura presso l'Ecole des Arts Decoratifs (1922), frequenta l'Académie Adler (1925-26) e conosce Th. Van Doesburgh, al quale si legherà di profonda amicizia. Nel 1930 firma, con L. Tutundjian, O. Carlsund, Th. Van Doesburgh, il manifesto del gruppo Art Concret e, nel 1932, aderisce al movimento Abstraction-Création, collaborando (1932-36) alla rivista Abstraction-création: Art non figuratif. Tra il 1936 e il 1940 soggiorna spesso negli Stati Uniti, dove si rifugia nel 1942, dopo esser fuggito da un campo di prigionia tedesco. Torna in Francia nel 1946. Ha esposto in numerose personali e nelle più importanti rassegne nazionali e internazionali (Biennale di Venezia, 1976, 1984; 20th century Art al Centre Georges Pompidou di Parigi, 1980; A new spirit in painting, alla Royal Academy di Londra, 1981) ottenendo prestigiosi riconoscimenti: il Grand Prix de la Ville de Paris (1979) e il Grand Prix National des Arts (1983).

Espressione originale dell'astrattismo europeo degli anni Trenta, la ricerca di H. si esprime in opere dapprima legate al rigore neoplastico, poi in ampie forme geometriche che si abbinano in vaste e nitide composizioni. A un progressivo abbandono del linguaggio astratto, negli anni Quaranta, si associa un nuovo approccio alla tela: la materia pittorica più densa e scabra viene applicata vigorosamente, in tinte inconsuete. La ripresa dei motivi iconografici del primo esordio figurativo emerge, con evidenza, nelle opere dei primi anni Sessanta in cui, tuttavia, si manifesta − attraverso sorprendenti e insolite associazioni di immagini − una nuova carica espressiva. Nelle opere realizzate tra la fine degli anni Settanta e gli anni Ottanta, come nella serie Suite 11 novembre (1975) o Un borsalino pour Emile (1981), il linguaggio iconografico si semplifica, mentre l'interesse di H. sembra rivolto a una nuova resa formale più esplicita e realista. Dalla seconda metà degli anni Ottanta la sua ricerca s'interrompe per la progressiva perdita della vista.

È autore di Book upon captivity and escape: They shall not have me (1943), e Journal d'un peintre: Carnets 1929-1984 (1984). Vedi tav. f.t.

Bibl.: H. Read, J. Hélion: a coat of many colors, Londra 1952; D. Abadie, Hélion ou la force des choses, Bruxelles 1975. Cataloghi di mostre: S. Spender, P. Bruguière, J. Hélion, Londra 1965; L. Alloway, Jean Hélion: paintings and drawings from the years 1939-1960, New York 1981; L. Lang, Hélion: peintures de 1929-1938, Parigi 1987.

Vedi anche
Bruxelles (fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (148.8731 ab. nel 2008); la regione di Bruxelles-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.  ● Bruxelles sorge in posizione centrale nello Stato, dove le colline brabantine digradano nella pianura percorsa dalla ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ...
Tag
  • ASTRATTISMO
  • STATI UNITI
  • BRUXELLES
  • BORSALINO
  • NEW YORK
Altri risultati per HÉLION, Jean
  • Hélion, Jean
    Enciclopedia on line
    Pittore francese (Couterne, Orne, 1904 - Parigi 1987). Dopo un periodo di ricerche astratte, nel 1929 fondò il gruppo Art concret, ma nel 1934 ritornò a forme rappresentative. Dal 1946 a Parigi si interessò a temi popolari e folcloristici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali