• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FABRE, Jean-Henri

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FABRE, Jean-Henri

Athos Goidanich

Uno dei più grandi entomologi francesi, nato a Saint-Léon (Aveyron) il 22 dicembre 1823, morto a Sérignan l'11 ottobre 1915. Di famiglia modesta, passò la sua giovinezza a contatto con la natura, e poiché suo padre non poté farlo continuare negli studî, dovette presto assoggettarsi a umili lavori. Ciò nonostante continuò a istruirsi e riuscì a entrare alla scuola normale per istitutori, di Avignone. Insegnò poi a Carpentras e ad Aiaccio; di qui passò al liceo d'Avignone, dove rimase quasi venti anni, finché (1871) abbandonò l'insegnamento per ritirarsi (1878) nel piccolo villaggio di Sérignan (Vaucluse).

I suoi studî e le sue pubblicazioni furono prima rivolti alla botanica; pubblicò anche una serie di volumetti destinati all'insegnamento, ma la sua opera capitale rimangono i Souvenirs entomologiques (edizione definitiva, serie I a X, Parigi 1919-1925; trad. italiana di C. Siniscalchi, Milano 1922-27). In questi 10 volumi sono raccolte osservazioni su quasi tutti gli ordini d'Insetti, con qualche puntata verso altri Artropodi; il maggior numero delle ricerche riguarda però gl'Imenotteri (melliferi e predato1i) e i grossi Coleotteri Coprofagi, dei quali egli studiò la biologia indagando particolarmente la loro vita di relazione, cioè i loro istinti e comportamenti. Le scoperte alle quali il F. teneva maggiormente sono quelle sulle modalità di paralizzazione della preda da parte degl'Imenotteri Sfegidi; sul sesso delle uova degli Apoidei solitarî; sulle ipermetamorfosi dei Coleotteri Meloidi, e qualche altra.

Esaltato in tutto il mondo negli ultimi anni della sua vita e circonfuso di un'aureola di celebrità, fu in seguito criticato e talora troppo aspramente da coloro che controllando ì suoi studî e le sue esperienze trovarono essere parecchi dei suoi reperti superficiali, incompleti o non corrispondenti a verità. Certamente il F. fu un biologo di grandi doti, ma la deficienza di alcune qualità tecniche, l'aprioristica ostilità che egli nutriva contro le idee evoluzionistiche allora dominanti (avversione che gli inceppò spesso la serenità della ricerca) e una certa tendenza alla fantasticheria hanno un po' diminuito il valore obiettivo della sua produzione. Scrittore brillante, arguto e avvincente, ebbe anche il merito di farsi leggere dalle persone estranee alla scienza e di diffondere così la conoscenza delle infinite meraviglie e dei misteri della vita degl'Insetti.

Vedi anche
Gàrboli, Cesare Saggista italiano (Viareggio 1928 - Roma 2004). Traduttore, consulente editoriale, redattore e poi condirettore di Paragone, ha pubblicato numerosi interventi critici (sulla letteratura, il teatro, le arti figurative), in cui al rigore dello studioso si unisce l'originalità dell'interprete, all'insegna ... Apoidei Superfamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati, con l’apparato boccale lambente e succhiante. La speciale conformazione delle tibie e dei tarsi permette la raccolta del polline. Hanno ghiandole ceripare. Comprendono forme solitarie (Api solitarie) o temporaneamente gregarie o sociali (bombi e api). Comprendono ... entomologia Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, hanno determinato una notevole affermazione di questa disciplina, la cui specializzazione ha raggiunto livelli elevati. Cenni storici Le prime notizie ... Melville, Herman Scrittore statunitense (New York 1819 - ivi 1891). Tra le maggiori personalità dell'Ottocento americano, esplorò problematiche basilari dell'esistenza quali il rapporto tra uomo e natura, i limiti della morale comune, l'essenza del male. Tali temi sono compiutamente espressi in Moby Dick (1851), che ...
Tag
  • IMENOTTERI
  • ENTOMOLOGI
  • COLEOTTERI
  • CARPENTRAS
  • ARTROPODI
Altri risultati per FABRE, Jean-Henri
  • Fabre, Jean-Henri
    Enciclopedia on line
    Entomologo francese (Saint-Léons, Aveyron, 1823 - Sérignan, Provenza, 1915). Professore al liceo di Avignone dal 1853 al 1870. Nel 1879 si ritirò a vita privata a Sérignan. La sua opera capitale è costituita dai 10 volumi dei Souvenirs entomologiques (1879-1907; ed. definitiva, post., 1919-25), nei ...
Vocabolario
fabro
fabro s. m. – Variante ant. e letter. di fabbro. ◆ Analogam. fabrile per fabbrile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali