• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUDEBERT, Jean Jacques

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUDEBERT, Jean Jacques

Giuseppe Montalenti

Pittore animalista francese, nato a Rochefort nel 1759, morto a Parigi nel 1800. Di modesta famiglia, studiò a Parigi disegno e pittura, dedicandosi specialmente alla miniatura e divenne abile ritrattista. Nel 1786 fu incaricato da un ricco collezionista, Gigot d'Orcy ricevitore generale delle finanze, di disegnare animali e piante e fu inviato anche in Olanda e in Inghilterra. Parte dei suoi disegni servirono poi per l'Histoire des Insectes di G. A. Olivier (Parigi 1789-1808). Appassionatosi a questo genere di lavoro, l'A. vi si dedicò completamente, eseguendo finissime illustrazioni, che pubblicò, corredandole del testo da lui stesso redatto. Nel 1800 fu edita a Parigi la sua Histoire naturelle des singes, des makis et des galéopithèques, opera molto apprezzata per la bellezza e la fedeltà delle illustrazioni. Continuando a lavorare in tal senso, perfezionò notevolmente la tecnica della riproduzione delle incisioni colorate, usando una sola lastra per i varî colori. Dopo la sua morte comparvero ancora alcune opere che egli aveva preparate, come Histoire des colibris, des oiseaux-mouches, des jacamars et des promérops (Parigi 1802), in edizione di gran lusso, e Oiseaux dorés ou à reflets metalliques (Parigi 1802), curate da L. P. Vieillot. L'Audebert curò anche la parte iconografica di altre importanti opere quali Histoire des oiseaux de l'Ameríque septentrionale del Vieillot (1807); Oiseaux d'Afrique di F. Levaillant (1798-1812); Le Jardin de la Malmaison di E. P. Ventenat (1803-07); Les Liliacées di P. I. Redouté (1802-16).

Tag
  • F. LEVAILLANT
  • INGHILTERRA
  • PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali