• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUDUBON, Jean Jacques

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUDUBON, Jean Jacques

Giuseppe Montalenti

Pittore animalista e zoologo americano, d'origine francese, nato nella Luisiana il 4 maggio 1780, morto a New York il 27 gennaio 1851. Studiò disegno a Parigi con il David, per tre anni; poi tornò in America e si trasferì in una sua piantagione in Pennsylvania, per dedicarsi allo studio delle scienze naturali. Ebbe così modo di eseguire molte e belle tavole illustranti la fauna ornitologica americana. Nel 1824 il principe di Canino, C.L. Bonaparte, che si trovava a Philadelphia, gli consigliò di pubblicarle; non potendolo fare in America, l'Audubon si risolse a varcare l'oceano, nel 1826, per recarsi in Inghilterra, poi a Parigi, dove si fece conoscere dal Cuvier e dal Humboldt. Infine, nel 1830 comparve il primo volume di tavole, che riscosse unanime plauso e gli procurò molti sottoscrittori. Nel 1838, i quattro volumi di tavole (The Birds of America, Londra 1831-38), accompagnati da cinque volumi di testo (Ornithological biography, Edimburgo 1831-39), furono completati. L'autore, che nel frattempo aveva traversato parecchie volte l'Atlantico, ritornò definitivamente in America, dove curò la pubblicazione di un'altra opera consimile: The viviparous quadrupeds of America (New York 1845-58) con il relativo testo; Biography of American quadrupeds (New York 1846-53).

Le tavole dell'Audubon, alquanto stilizzate, secondo il gusto dell'epoca, sono per lo più precise nel disegno e nel colore, ed essendo per la maggior parte eseguite dal vivo, rappresentano quadri abbastanza naturali e fedeli al vero. Con queste e con il testo che le accompagna, l'Audubon portò non piccolo contributo alla conoscenza della fauna nordamericana.

Due suoi figli, John Woodhouse e Victor Gifford, furono anch'essi pittori di animali e collaboratori del padre.

Bibl.: Life of Audubon by himself, Londra 1896.

Tag
  • PENNSYLVANIA
  • INGHILTERRA
  • NEW YORK
  • LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali