• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURLAMAQUI, Jean-Jacques

di Giuseppe Ermini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BURLAMAQUI (Burlamacchi), Jean-Jacques

Giuseppe Ermini

Giureconsulto svizzero nato a Ginevra nel luglio 1694 e ivi morto nell'aprile 1748. Discendeva dalla nobile famiglia lucchese, illustrata da Francesco (v.) e trapiantatasi a Ginevra per simpatia alle nuove idee religiose, verso la fine del sec. XVI. Compiuta all'estero la sua prima istruzione tornò nella sua città, dove dal 1723 insegnò diritto, fino al 1740, quando fu chiamato a far parte del consiglio sovrano. Scrisse i Principes de droit naturel (Ginevra 1747) e i Principes de droit politique (Ginevra 1751), esponendo idee della scuola del diritto naturale già affermate tra gli altri dal Grozio e dal Puffendorf.

Nel 1766-69 a Yverdun fu curata un'edizione completa delle sue opere col titolo Principes du droit de la nature et des gens, in cui è inclusa l'ultima parte inedita del Droit de la nature. Nel 1820, a Parigi, quest'edizione fu ristampata e nel 1821 vi si aggiunsero gli Éléments du droit naturel, opera postuma pubblicata in latino a Ginevra (1754) e a Losanna (1774).

Vedi anche
Huig van Groot Giurista, filosofo, teologo e filologo olandese (Delft 1583 - Rostock 1645). Considerato il fondatore del diritto naturale, o giusnaturalismo, moderno, nella sua opera principale De iure belli ac pacis (1625), in cui sostenne l'esistenza di un diritto internazionale, si avverte  un maggiore distacco ... giusnaturalismo Corrente filosofico-giuridica fondata su due principi: l’esistenza di un diritto naturale (conforme, cioè, alla natura dell’uomo e quindi intrinsecamente giusto) e la sua superiorità sul diritto positivo (il diritto prodotto dagli uomini; ➔ diritto). Il g., durante l’antichità e il Medioevo, era fondato ...
Tag
  • LOSANNA
  • LATINO
Altri risultati per BURLAMAQUI, Jean-Jacques
  • Burlamaqui, Jean-Jacques
    Enciclopedia on line
    Giurista svizzero (Ginevra 1694 - ivi 1748), di famiglia lucchese, prof. di diritto a Ginevra dal 1723 al 1740, quando fu chiamato a far parte del consiglio sovrano; è autore dei Principes de droit naturel (1747), sulle orme del Grozio e di S. Pufendorf.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali