• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMIOT, Jean Joseph Marie

di Mario BARBERA - Ildebrando Pizzetti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMIOT (anche Amyot, ma erroneamente e contro la sua stessa firma), Jean Joseph Marie

Mario BARBERA
Ildebrando Pizzetti

Gesuita missionario in Cina, nato a Tolone l'8 febbraio 1718, morto a Pechino fra l'8 e il 9 ottobre 1793. Alunno dei gesuiti nel seminario di Tolone, compiuti gli studî, entrò nella Compagnia di Gesù ad Avignone nel 1737, e si dedicò con particolare ardore allo studio della storia, delle lingue e delle arti. Ordinato sacerdote, chiese nel 1749 di essere mandato alle missioni; destinato alla Cina, partì l'anno stesso e arrivò nel 1751 a Pechino, addetto alla Missione Francese (fondata a parte per i gesuiti francesi nel 1687 da Luigi XIV con scopi sia religiosi sia scientifici). Ivi, oltre che all'adempimento del ministero apostolico, attese alle più svariate ricerche e agli studî scientifici, ai quali formò un giovane cinese, Yang, suo compagno di lavoro per più di trent'anni. Divenne così peritissimo nella conoscenza delle lingue cinese e tartara, della storia e delle antichità della Cina, e delle lingue e scritture delle nazioni ad essa tributarie, guadagnandosi la stima e fiducia dell'imperatore Kien-long e fama presso i dotti in Europa. Le sue corrispondenze scientifiche, particolarmente con l'Académie des inscriptions et belles lettres di Parigi, furono pubblicate in gran parte nella collezione Mémoires concernant l'histoire, les sciences, les arts, les moeurs et les usages des Chinois par les Missionnaires de Pékin (Parigi 1776-1779, voll. 15) per cura del suo mecenate, il ministro Bertin. La sua opera intitolata De la musique des Chinois tant anciens que modernes è la traduzione di un trattato cinese, che per molti anni è stato la principale fonte a cui hanno attinto tutti coloro che in Europa si sono occupati di musica cinese. Questo trattato costituisce il sesto volume dei Mémoires e fu anche stampato separatamente nel 1779.

Dopo la soppressione della Compagnia di Gesù, nel 1773, continuò a Pechino, come gli altri ex-gmuiti, la sua opera di missionario e scienziato, anche quando, nel 1785, i lazzaristi succedettero ai gesuiti nella Missione Francese.

Bibl.: C. Sommervogel, Bibliothèque de la Comp. de Jésus, I, Bruxelles-Parigi 1890, pp. 294-303; C. de Rochemonteix, J. Amiot et les derniers survivants de la Mission Française à Pékin, Parigi 1915.

Tag
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • LAZZARISTI
  • LUIGI XIV
  • SEMINARIO
  • AVIGNONE
Altri risultati per AMIOT, Jean Joseph Marie
  • Amiot, Jean-Joseph-Marie
    Enciclopedia on line
    Missionario gesuita (Tolone 1718 - Pechino 1793). Arrivato a Pechino nel 1751, vi rimase, addetto alla Missione francese, fino alla morte, dedicandosi a studî di sinologia. Un gran numero di suoi scritti fu inserito nella raccolta di Mémoires concernant l'histoire, les sciences, les arts, les moeurs ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali