• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TALLIEN, Jean-Lambert

di Walter Maturi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TALLIEN, Jean-Lambert

Walter Maturi

Nato a Parigi il 23 gennaio 1767, morto ivi il 16 novembre 1820. Di idee rivoluzionarie, tentò dapprima poco felicemente il giornalismo politico, fondando L'ami des citoyens, che ebbe vita effimera. Partecipò alla giornata del 10 agosto 1792, fece parte della Comune e fu uno degli autori delle stragi di settembre. Nemico acerrimo dei Girondini, quando divenne deputato alla Convenzione, si oppose alla proposta da loro fatta di porre in stato d'accusa Marat (26 febbraio 1793) e contribuì molto alla loro caduta (31 maggio 1793). Inviato in missione a Bordeaux (23 settembre 1793), si fece notare per l'estremo rigore col quale applicava il regime del Terrore e per il suo animo corrotto, arricchendosi alle spalle dei sospetti. Invaghitosi di Thérésia Cabarrus, parve divenire più mite, ma, richiamato a Parigi, riprese il tono di un energumeno rivoluzionario. Robespierre lo odiava a morte, perché non sentiva in lui la pura fede dell'ideale, ma T. lo prevenne e organizzò contro di lui il colpo di stato del 9 termidoro (27 luglio 1794). Termidoro rese T. onnipotente. Fece sopprimere il tribunale rivoluzionario, fece chiudere il club dei giacobini, mise in stato d'accusa Carrier, il feroce autore delle stragi vandeane, ma si mostrò intransigente verso ogni tentativo di restaurazione monarchica (spedizione realista a Quiberon e giornata del 13 vendemmiaio). Nell'epoca del Direttorio, l'influenza politica di T. si affievolì di molto, pur essendo egli membro dei Cinquecento. Il 5 giugno 1798 si fece aggregare alla missione scientifica, che doveva seguire Bonaparte in Egitto, ma in Egitto finì con venire in urto col generale Menou, subentrato al Bonaparte e al Kléber nel comando delle truppe francesi, e tentò di ritornare in patria. Preso dagl'Inglesi durante il tragitto, fu condotto a Londra (marzo 1801) e liberato dopo la pace di Amiens. L'8 aprile 1802 si decise a divorziare da Thérésia Cabarrus, che aveva sposato il 26 dicembre 1794, e chiese il consolato francese di Alicante. Ottenutolo, vi risiedette alcuni anni e vi contrasse una grave malattia che lo costrinse ad abbandonare l'ufficio e a ritirarsi a vita privata.

Vedi anche
Paul-François-Nicolas-Jean de Barras Barras ‹baràas›, Paul-François-Nicolas-Jean de. - Uomo politico francese (Fox-Amphoux, Var, 1755 - Chaillot 1829). Di antica nobiltà provenzale, ufficiale nelle Antille e in India sotto l'Ancien régime, partecipò il 14 luglio 1789 all'assalto della Bastiglia. Deputato alla Convenzione, cominciò a richiamare ... Robespierre Maximilien-François-Isidore de. - Uomo politico (Arras 1758 - Parigi 1794). Fu tra le maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose con intransigenza alle forze rivoluzionarie moderate. Riuscì a prevalere, ma inevitabilmente finì per assumere un potere ... Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Billaud-Varenne, Jacques- Nicolas Billaud-Varenne ‹bii̯ó varèn›, Jacques- Nicolas. - Rivoluzionario francese (La Rochelle 1756 - Port-au-Prince, Haiti, 1819); ex-oratoriano noto già per alcuni opuscoli rivoluzionarî (Le despotisme des ministres de la France, 1789; L'Acéphalocratie, 1791), fu dopo la caduta della monarchia (10 ag. 1792) ...
Altri risultati per TALLIEN, Jean-Lambert
  • Tallien, Jean-Lambert
    Enciclopedia on line
    Rivoluzionario (Parigi 1767 - ivi 1820). Partecipò alla giornata del 10 agosto 1792, fece parte della Comune e fu uno degli autori delle stragi di settembre. Deputato alla Convenzione, membro del Comitato di salute pubblica, fu accanito avversario dei girondini e fautore del Terrore. Arricchitosi indebitamente, ...
Vocabolario
làmbert
lambert làmbert s. m. [dal nome del fisico ted. J. H. Lambert (1728-1777)]. – In fotometria, unità di misura della radianza luminosa, di simbolo L, attualmente in via di abbandono, preferendosi in suo luogo l’unità SI nit; nel generico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali