• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LECLERCQ, Jean

di Ovidio CAPITANI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

LECLERCQ, Jean

Ovidio CAPITANI

Storico ed erudito, n. ad Avesnes (dipart. del Nord, Francia) il 31 genn. 1911. Entrò nell'abbazia benedettina di Clervaux (Lussemburgo) nel 1928; compiuti gli studî teologici a Roma nel Pontificio Istituto di S. Anselmo (1932-1937), si perfezionò a Parigi, avendo per maestri H.-X. Arquillière, A. De Boüard, Ét. Gilson, L. Halphen, Ch. Samaran, e conseguì il diploma della École des Hautes Études-Section de Sciences Historiques. È membro di varie Accademie francesi ed estere e dal 1948 incaricato dai Cisterciensi di coordinare le ricerche per l'edizione critica delle opere di s. Bernardo (già usciti 2 voll., 1957 e 1958).

Medievalista di vasta preparazione storica e teologica, il L. ha indirizzato i suoi studî soprattutto alla ricerca di testi significativi nell'ambito della storia della spiritualità, nella tradizione di un altro studioso benedettino, H. Wilmart. Dell'esperienza della vita monastica medievale, rivissuta nella pratica quotidiana (La vie parfaite. Points de vue sur l'essence de l'état religieux, Turnhout e Parigi 1948) e soprattutto nell'indagine tanto ampia quanto profonda (ben 207 articoli, apparsi sulle più importanti riviste scientifiche del mondo) su testi liturgici, teologici, spirituali, illuminati sempre da una lettura penetrante, il L. ha dato un quadro pressoché completo in una serie di opere fondamentali: La spiritualité de Pierre de Celle (1115-1183), Parigi 1942; Pierre le vénérable, Saint-Wandrille 1946; Saint Bernard Mystique, Bruges e Parigi 1948; Un maitre de la vie spirituelle au XIeme siècle: Jean de Fécamp, Parigi 1956; in questo quadro, il L. sembra scorgere, per altro, la manifestazione più alta e più vera del cristianesimo, in una dimensione storica che, se non ignora i temi tradizionali (Jean de Paris et l'ecclésiologie du XIIIeme siècle, Parigi 1942; L'idée de la Royauté du Christ au Moyen Âge, Parigi 1959), tende a prospettare la vita cristiana in un modulo caro alla più caratteristica temperie spirituale del monachesimo cluniacense: L'amour des lettres et le désir de Dieu, Parigi 1957; St. Pierre Damien: ermite et homme d'Eglise, Roma 1960.

Bibl.: L. Di Fonzo, O. F. M., Bibliografia di Jean Leclercq, O. S. B., in Miscellanea Francescana, LVIII (1958), 4, pp. 5553-565.

Vedi anche
pulpito Nell’antico teatro romano, il palcoscenico (gr. λογεῖον) posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata su cui si sale per farsi vedere e udire (per es., il luogo dove siede il magistrato quando rende giustizia o presiede una cerimonia). ● Accessorio delle ... ordine cistercense Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo monastero dove furono ristabiliti gli antichi precetti. Ma la storia vera dell’ordine cominciò ... Giovanni Battista De Róssi De Róssi, Giovanni Battista. - Archeologo ed epigrafista (Roma 1822 - Castel Gandolfo 1894), fondatore dello studio scientifico delle antichità cristiane. Allievo di G. Marchi, iniziò lo studio delle iscrizioni cristiane di Roma fissando nuovi criterî paleografici e cronologici. Collaborò anche al Corpus ... Alessandro III papa Rolando Bandinelli (Siena, inizio del sec. 12º - Civita Castellana 1181); scolaro di Graziano, poi lettore di diritto canonico a Bologna (di questo periodo sono frutto le due opere Stroma e Sententiae). Nel 1150 divenne cardinale. Cancelliere di S. Romana Chiesa (1153), appoggiò l'alleanza con i Normanni ...
Categorie
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
Altri risultati per LECLERCQ, Jean
  • Leclercq, Michel-Théodore
    Enciclopedia on line
    Autore drammatico francese (Parigi 1777 - ivi 1851). Scrisse un gran numero di commedie che ebbero molto successo: Proverbes dramatiques (4 voll., 1823-26); Nouveaux proverbes dramatiques (2 voll., 1830).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali