• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRICART, Jean Léon François

di Giandomenico Patrizi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TRICART, Jean Léon François

Giandomenico Patrizi

Geografo francese, nato a Montmorency, nel dipartimento di Seine-et-Oise, il 16 settembre 1920. Indirizzatosi fin da giovane verso studi geomorfologici e geologici, è divenuto nel 1955 titolare della cattedra di Geografia nell'università di Strasburgo, presso la quale ha fondato l'anno seguente un Centro di Geografia applicata che in breve ha raggiunto altissimo livello scientifico e notorietà internazionale. Nel 1971 è passato all'università ''Louis Pasteur'' di Strasburgo. Ha svolto, a partire dagli anni Cinquanta, un'intensa attività di ricerca teorica e applicata cui ha affiancato un incessante lavoro di consulenza per organismi francesi (Servizio della Carta geologica, Ministero degli Affari Esteri) e internazionali (Consiglio d'Europa, UNESCO, FAO, Organizzazione Meteorologica Mondiale, Programma di Sviluppo dell'ONU). Dal 1955 al 1969 è stato presidente della Commissione di Geografia applicata dell'Unione Geografica Internazionale. Ha fondato nel 1950 a Strasburgo, e tuttora dirige, l'autorevole Revue de Géomorphologie Dynamique.

T. che, insieme con P. Birot, è il maggior esponente della geografia fisica francese del Novecento, ha preso le mosse da studi di geomorfologia regionale (La partie orientale du Bassin de Paris. Etude morphologique, 1949-52) per approdare a questioni generali e metodologiche affrontate applicando i concetti della geomorfologia climatica e contribuendo in modo determinante al superamento della classica teoria di W.M. Davis (L'épiderme de la Terre, 1962; Principes et méthode de la géomorphologie, 1965; Traité de géomorphologie, pubblicato a Parigi in 5 volumi a partire dal 1965, in collaborazione con A. Cailleux). In seguito ha condotto ricerche applicative in Europa (Alsazia) e in varie aree intertropicali (soprattutto Amazzonia e paesi dell'Africa occidentale). Queste l'hanno portato ad affrontare problemi ambientali di ampio respiro nel cui studio ha dimostrato un'eccezionale versatilità, che gli ha consentito di esplorare settori della geografia fisica diversi dalla geomorfologia e tematiche proprie della geografia umana. Tra i numerosi lavori di T. che muovono in tale direzione hanno particolare rilevanza La Terre, planète vivante (1972); L'éco-géographie et l'aménagement du territoire (1979, in collaborazione con J. Kilian); Eco-géographie des espaces ruraux (1994).

Vedi anche
Pierre Birot Birot ‹-ó›, Pierre. - Geografo francese (Meudon, Hauts-de-Seine, 1909 - Parigi 1984), prof. nelle univ. di Digione (1945), Strasburgo (1947), Lilla (1948), Parigi (1953). È autore di studî di geografia fisica, soprattutto di morfologia. Si è occupato prevalentemente dei paesi mediterranei, rivolgendo ... superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo. geomorfologia Studio della forma e degli aspetti fisici della superficie terrestre. Ha assunto un ruolo di primo piano in seguito all’interesse crescente dell’uomo per l’ambiente in cui vive. È naturale, quindi, che essa abbia subito una profonda evoluzione passando attraverso ‘rivoluzioni’ epistemologiche, che hanno ... ecologia Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. 1. Cenni storici L’ecologia, come disciplina scientifica, ha avuto origine intorno alla metà del 19° secolo. Il termine fu introdotto ...
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali