• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUILLARD-BRÉHOLLES, Jean-Louis-Alphonse

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUILLARD-BRÉHOLLES, Jean-Louis-Alphonse

Georges Bourgin

Storico francese, nato a Parigi l'8 febbraio 1817, morto ivi il 23 marzo 1871. Dopo aver esercitato il libero insegnamento e collaborato col duca di Luynes, entrò nel 1855 negli Archivî nazionali. E negli archivî egli raccolse gran parte del materiale per gli studî che gli valsero la nomina a membro del Comitato dei lavori storici e dell'Académie des Inscriptions et Belles lettres. Inoltre il favore del duca di Luynes gli diede la possibilità di fare fruttuosi viaggi in Italia e in Germania, dai quali riportò numerosi documenti per la storia dell'imperatore Federico II. Così ebbero origine le sue pubblicazioni fondamentali alle quali egli deve la sua rinomanza.

Tra le sue opere ricordiamo: Recherches sur les monuments de l'histoire des Normands et de la maison de Souabe dans l'Italie méridionale (Parigi 1844); Historia diplomatica Frederici secundi (Parigi 1852-61, voll. 12); Vie et correspondance de Pierre de la Vigne (Parigi 1864); Frédéric II (Parigi 1864); Études sur l'état politique de l'Italie depuis la paix de Constance jusqu'à la moitié du XIVe siècle - 1183-1355 - (Parigi 1873, voll. 2). Come archivista preparò, con A. Lecoy de la Marche, la pubblicazione dei Titres de la maison ducale de Bourbon (Parigi 1867-74, voll. 2). Aveva anche aiutato Ch.-É. Ruelle nella redazione dei suoi lavori fatti per l'insegnamento secondario, e diede una traduzione francese della Grande Chronique, di Mathieu de Paris (Parigi 1840-41, voll. 9).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali