• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEISSONIER, Jean-Louis-Ernest

di Hélène M. Castell Baltrusaitis - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEISSONIER, Jean-Louis-Ernest

Hélène M. Castell Baltrusaitis

Pittore, disegnatore e incisore, nato a Lione il 21 febbraio 1815, morto a Parigi il 31 gennaio 1891. Fu educato a Parigi. Avendo dovuto rinunziare a entrare nello studio di P. Delaroche, lavorò prima col pittore litografo J. Potier, poi con L. Cogniet. Si fece conoscere con illustrazioni romantiche, spesso raziosissime, di disegno facile e preciso, eseguite per gli editori Curmer, Hetzel e Dubochet (Bible de Royaumont, 1835), Paolo e Virginia e La chaumière indienne (1838), la Commedia umana e più tardi, quando era già noto come pittore, i Contes Rémois (1858). Espose per la prima volta al Sȧlon nel 1831; nel 1834 fu molto notato il suo quadro Les bourgeois flamands, che illustra e inaugura la serie delle opere di gusto fiammingo, veri pastiches di piccoli maestri olandesi, che ebbero vivo successo tra la scuola classica e i grandi poeti romantici. I suoi quadretti di genere e i suoi interni, animati da uno o più personaggi, visti con straordinaria giustezza di fisionomia e di atteggiamento, e trattati con pennello vivace e coscienzioso, hanno notevoli qualità d'atmosfera (il Lettore, 1840; il Collezionista di stampe; il Fumatore, 1843; alcuni Giuocatori di picchetto; la Partita a scacchi, 1841; il Pittore nel suo studio). Il M. viaggiò in Olanda, poi in Italia dove dipinse quadri di soggetto veneziano. Eseguì anche numerosi quadretti sul gusto dell'epoca di Luigi XIII, nei quali formicolano folle minuscole e teatrali di alabardieri, spadaccini, bravi. Più tardi si dedicò alla pittura di soggetti militari e riprodusse con un'esattezza meticolosa di miope e di miniatore l'epopea napoleonica. Se nella Barricata (1850) rivela un vero senso drammatico, le sue Battaglie sono spesso molto artificiali, come Corazzieri del 1805; 1807 (tela a cui il M. lavorò per 14 anni); la Campagna di Francia del 1814; Napoleone III a Solferino. Il M. eseguì anche alcuni ritratti solidi e sobrî, tra cui quelli di P. Chénavard, V. Lefranc, A. Dumas; alcuni paesaggi e delicatissime vedute di Venezia, Antibes e Poissy.

Bibl.: T. Gautier, in Gaz. des beaux-arts, XII (1862), pp. 419-28; E. Duhousset, Les cires de M., Parigi 1893; G. Larroumet e P. Burty, M., Parigi 1895; O. Gérard, J.-L.-E.M., ses souvenirs, ses entretiens, Parigi 1897; E. Hubbard, M., New York 1899; C. Formentin, E.M. Sa vie, son oeuvre, Parigi 1901; L. Bénédite, M., Parigi 1911; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibl.).

Vedi anche
Mariano Fortuny y Carbó Fortuny y Carbó ‹... karÄó›, Mariano. - Pittore (Reus, Catalogna, 1838 - Roma 1874). Di umili origini, studiò a Barcellona; nel 1857 vinse il premio di Roma. Nel 1861 fu a Parigi, dove conobbe la pittura di Hébert e di Regnault, e poi di nuovo a Roma, dove fu attratto dalla pittura di D. Morelli. Fece ... Antonio Mancini Pittore italiano (Roma 1852 - ivi 1930). Formatosi a Napoli, restò legato al quadro d'impianto seicentesco e al naturalismo ottocentesco italiano, anche se talune sue sperimentazioni (inserimento di vetro, stoffe e altri materiali sul quadro) confermano come ne avvertisse la crisi. Tra le opere: Il prevetariello ... Giuseppe De Nìttis De Nìttis, Giuseppe. - Pittore italiano (Barletta 1846 - Saint-Germain-en-Laye 1884). Espulso nel 1863 dall'Accademia di Napoli, dove studiava con G. Smargiassi, si diede a dipingere dal vero a Portici. Attraverso A. Cecioni conobbe le idee e le opere dei macchiaioli. Fu a Firenze (1867) e nel 1872 si ...
Tag
  • NAPOLEONE III
  • LUIGI XIII
  • NEW YORK
  • ANTIBES
  • VENEZIA
Altri risultati per MEISSONIER, Jean-Louis-Ernest
  • Meissonier, Jean-Louis-Ernest
    Enciclopedia on line
    Pittore (Lione 1815 - Parigi 1892). Si fece conoscere dapprima, a Parigi, per buone illustrazioni romantiche (Paul et Virginie, La chaumière indienne, 1838); si volse poi, ottenendo immediato successo, a una pittura di genere, nel gusto dei piccoli maestri olandesi del sec. 17º, precisa nei particolari, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali