• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Laplanche, Jean-Louis

Enciclopedia on line
  • Condividi

Psicanalista francese (Parigi 1924 - Beaune 2011). Oltre agli studî medici ha compiuto anche studî filosofici e letterarî. Fondatore (1970) e direttore del laboratorio di psicologia patologica e di psicanalisi all'univ. di Parigi VII, dove ha insegnato fino al 1993, nonché della rivista Psychanalyse à l'université (1975-94). È stato prima vice-presidente, poi presidente dell'Associazione psicanalitica francese (1969-71). È noto soprattutto per il fondamentale Vocabulaire de la psychanalyse (in collab. con J.-B. Pontalis, 1967; trad. it. 1968), che ha costituito un punto di riferimento teorico-critico nell'ambito degli studî psicanalitici. Si è poi occupato di alcuni grandi temi della tarda teorizzazione freudiana nel suo Vie et mort en psychanalyse (1970; trad. it. 1972). Del 1988 è quindi Nouveaux fondements pour la psychanalyse (trad. it. 1989). Notevole anche il saggio su Hölderlin et la question du père (1961; trad. it. 1992). Altre opere: La révolution copernicienne inachevée (1992), che raccoglie una serie di suoi articoli; Le fourvoiement biologisant de la sexualité chez Freud (1993); Entre séduction et inspiration, l'homme (1999; trad. it. 2002); L'après-coup (2006).

Vedi anche
Jean-Bertrand Pontalis Pontalis (propr. Lefèvre-Pontalis), Jean-Bertrand. – Filosofo e psicanalista francese (Parigi 1924 - ivi 2013). Laureatosi in Filosofia nel 1945 alla Sorbona, allievo di Sartre, con quest’ultimo ha collaborato alla rivista Les temps modernes, avvicinandosi successivamente alla psicanalisi dopo avere ... Didier Anzieu Anzieu ‹ãʃi̯ö´›, Didier. - Psicanalista francese (Melun 1923 - Parigi 1999). Laureatosi in filosofia alla Sorbona, si è specializzato in psicologia clinica, occupandosi, in particolare, di psicodramma e di uso diagnostico di test proiettivi. Tra il 1943 e il 1953 ha collaborato con J. Lacan; il rapporto ... Freud, Anna Freud ‹fròüt›, Anna. - Psicanalista austriaca (Vienna 1895 - Londra 1982) naturalizzata britannica, figlia di Sigmund. Nel 1927 si segnalava con un importante articolo sulla psicanalisi infantile (Zur Theorie der Kinderanalyse). In Das Ich und die Abwehrmechanismen (1936; trad. it. 1968) indicava nella ... Klein, Melanie (nata Reizes). - Psicanalista (Vienna 1882 - Londra 1960). Le sue vedute teoriche, violentemente criticate da più parti, hanno tuttavia esercitato nell'ambito della psicanalisi un'influenza enorme: fondamentali i suoi contributi nel settore dell'analisi infantile, come per es. l'uso del gioco in funzione ...
Tag
  • PSICANALISI
  • PARIGI
Altri risultati per Laplanche, Jean-Louis
  • LAPLANCHE, Jean-Louis
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Maria Rosaria Visco Psicoanalista francese, nato a Parigi il 21 giugno 1924. Laureatosi nel 1959 alla facoltà di Medicina di Parigi con una tesi su F. Hölderlin poi pubblicata (Hölderlin et la question du père, 1961), nel 1970 è diventato professore ordinario all'università di Parigi vii, dove ha creato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali