• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRINTIGNANT, Jean-Louis

di Paolo Marocco - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Trintignant, Jean-Louis

Paolo Marocco

Attore cinematografico francese, nato a Piolenc l'11 dicembre 1930. Uno dei più noti divi d'Oltralpe a partire dagli anni Sessanta, eclettico ed elegante, dai lineamenti regolari e dotato di un fascino conturbante, T. è riuscito a passare con eguale intensità dal giovane riservato e ingenuo di Il sorpasso (1962) di Dino Risi, all'ambiguo professore di Il conformista (1970) di Bernardo Bertolucci, all'assassino cinico e glaciale di Flic story (1975) di Jacques Deray. La sua capacità di interpretare un ampio spettro di personaggi gli ha permesso di cimentarsi con generi diversi e con le più varie correnti cinematografiche: dai film semi-sperimentali di Alain Robbe-Grillet al poliziesco francese degli anni Settanta di Deray e Granier-Deferre, alle opere di due autori della Nouvelle vague come Eric Rohmer e François Truffaut. Nel 1968 ha vinto l'Orso d'argento al Festival di Berlino per il film L'homme qui ment (L'uomo che mente) di Robbe-Grillet, l'anno seguente ha ricevuto il premio per la migliore interpretazione maschile al Festival di Cannes per Z (Z ‒ L'orgia del potere) di Constantin Costa-Gavras, e nel 1972 gli è stato conferito uno speciale David di Donatello.

Di famiglia alto-borghese e nipote di un famoso pilota di Formula uno (per un certo periodo lui stesso si dedicò alle gare automobilistiche), T. giunse a Parigi nel 1950 per intraprendere studi teatrali. Nel 1953 si mise in luce recitando nel Britannicus di J. Racine e nel Don Juan di Molière, e due anni più tardi ottenne il suo primo ruolo cinematografico nel cortometraggio Pechineff di Marcel Ichac. Dopo alcune parti minori diventò famoso con il ruolo del timido innamorato della protagonista di Et Dieu créa la femme (1956; Piace a troppi) di Roger Vadim, film che lanciò la seducente Brigitte Bardot a livello internazionale. Dopo un periodo di lontananza dal cinema per un prolungato servizio militare in Algeria, T. ritornò a recitare con Vadim in Les liaisons dangereuses (1959; Relazioni pericolose), cui fece seguito una felice stagione divisa tra la Francia e l'Italia, durante la quale T. prese parte a Estate violenta (1959) di Valerio Zurlini, Il sorpasso di Risi e Il successo (1963) di Mauro Morassi. Nel drammatico film di Risi T. è un timido laureando che incontra casualmente un viveur esuberante e sfrontato (Vittorio Gassman), un ruolo che gli permise di portare a completa maturazione la tipologia dei personaggi fino ad allora interpretati. Con il drammatico Un homme et une femme (1966; Un uomo, una donna) di Claude Lelouch, che riscosse un grande successo internazionale, T. si rivelò perfetto come personaggio romantico e seducente. Nei film della seconda metà degli anni Sessanta emerse il suo lato ambiguo in ruoli di catalizzatore della perversione e del crimine, a partire da Les biches (Le cerbiatte) di Claude Chabrol a La matriarca di Pasquale Festa Campanile, entrambi del 1968. Significative sono state le sue apparizioni nelle opere di ricerca sperimentale dirette da Robbe-Grillet L'homme qui ment e Trans-Europ-Express (1966; Trans-Europ-Express ‒ A pelle nuda), alle quali hanno fatto seguito la commedia Ma nuit chez Maud (1969; La mia notte con Maud) di Rohmer in cui T. è un ingegnere moralista e rigorosissimo, e due film politicamente impegnati, Z di Costa-Gavras, dove è un giudice incorruttibile, e Il conformista di Bertolucci. Negli anni Settanta si è dedicato soprattutto al cinema commerciale, recitando sia in commedie sia in film polizieschi, come Le voyou (1970; Voyou ‒ La canaglia) di Lelouch, Sans mobile apparent (1971; Senza movente) di Philippe Labro, oppure in gialli quali La donna della domenica (1975) di Luigi Comencini, e Vivement dimanche! (1983; Finalmente domenica!), ultimo film diretto da Truffaut. Negli anni Ottanta e Novanta T. è riuscito a ritagliarsi ruoli particolari nel cinema d'autore, come in: Colpire al cuore (1982) di Gianni Amelio, interessante opera sul terrorismo, Rendez-vous (1985) di André Téchiné e Trois couleurs: rouge (1994; Tre colori ‒ Film rosso) di Krzysztof Kiešlowski.

La figlia Marie, nata nel 1962 dal matrimonio dell'attore con Nadine Marquand (poi nota come regista cinematografica con il nome di Nadine Trintignant, n. 1935) e morta nel 2003, aveva intrapreso anch'essa la carriera cinematografica interpretando, tra gli altri, Betty (1992) di Chabrol e alcuni film diretti dalla madre, come Fugueuses (1995).

Vedi anche
Piccoli, Michel Piccoli ‹pikolì›, Michel. - Attore francese (n. Parigi 1925). Ha esordito nei piccoli teatri parigini della rive gauche, affermandosi per il suo stile di recitazione asciutto e netto (Célestine di F. de Rojas, 1945; Androclès et le lion di G. B. Shaw, 1952; Phèdre di J. Racine, 1957). Nel cinema, dove ... Noiret, Philippe Noiret ‹nuaré›, Philippe. - Attore (Lilla 1931 - Parigi 2006). Dopo un lungo tirocinio teatrale, esordì nel cinema con Pointe courte (1956). Capace di conferire ai proprî personaggi toni di raffinata ambiguità e di profonda tragicità, raggiunse una vasta fama europea negli anni Settanta, grazie a un'intensa ... Jean-Paul Belmondo Attore cinematografico francese (n. Neuilly-sur-Seine 1933), tra i più popolari del cinema francese degli anni Sessanta e Settanta. I suoi personaggi più riusciti sono prevalentemente giovani individualisti, violenti e inquieti, spesso in rivolta contro la società. Tra le sue numerose interpretazioni: ... Valerio Zurlini Zurlini ‹Ʒ-›, Valerio. - Regista cinematografico (Bologna 1926 - Verona 1982). Affermatosi con documentarî di pregevole fattura, esordì nel lungometraggio con Le ragazze di San Frediano (1955), seguito da Un'estate violenta (1959), che lo impose come autore di raffinata sensibilità, capace di penetranti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PASQUALE FESTA CAMPANILE
  • KRZYSZTOF KIEŠLOWSKI
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • BERNARDO BERTOLUCCI
  • DAVID DI DONATELLO
Altri risultati per TRINTIGNANT, Jean-Louis
  • Trintignant, Jean-Louis
    Enciclopedia on line
    Attore cinematografico francese (Piolenc, Vaucluse, 1930 - Uzès 2022). Esordì nel 1956 (Si tous les gars du monde, S.O.S. Lutezia), mettendosi in luce nello stesso anno con Et Dieu créa la femme (Piace a troppi). Attore di vasta fortuna sia in Francia sia in Italia, con una sua riconoscibile cifra stilistica, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali