• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VILAR, Jean Louis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

VILAR, Jean Louis


Attore e regista drammatico nato a Sète, nell'Hérault, il 25 marzo 1919, il cui nome è legato all'organizzazione del Théâtre National Populaire. Attore al fianco di Ch. Dullin, fondatore nel 1943 della Compagnie des Sept e nel 1947 del Festival d'art dramatique di Avignone, direttore dal 1951 del T.N.P. che ha sede al Palais de Chaillot e dal 1959 anche del teatro Récamier, utilizzato come théâtre d'essai dal T.N.P.

Le sue interpretazioni, come le sue regie, si sono sempre distinte per l'esatto senso della misura, per l'equilibrio e la felice penetrazione dei testi: dalle varie esperienze della moderna regia V. ha tratto ogni elemento, ogni conquista valevoli a un più immediato contatto col pubblico, pubblico inteso non come una selezione di persone a un particolare grado di cultura e d'interesse, ma nella sua totalità e disparità di componenti di ogni ceto sociale, di ogni livello culturale: dunque adozione di un palco avanzato verso il pubblico senza sipario e ribalta, largo uso delle pause a vantaggio delle espressioni mimiche, discreto uso di commento musicale e sensibile e accurate caratterizzazioni di stile, ottenute con trucco e costumi artisticamente ineccepibili. Se nella regia V. è spesso felice anche negli spettacoli brillanti, come attore, pur recitando talvolta nel repertorio comico, resta un temperamento essenzialmente drammatico.

Vedi anche
spettàcolo spettàcolo Qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un pubblico di spettatori appositamente convenuto. Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. sipario Telone dipinto o decorato che nei teatri chiude il palcoscenico all’altezza del proscenio e viene alzato e abbassato all’inizio e alla fine dello spettacolo o delle sue eventuali divisioni. Con altra funzione, il sipario spartifuoco (o tagliafuoco), prescritto per tutti i teatri di una certa importanza ... mimo letteratura Particolare forma di commedia basata sulla rappresentazione realistica e buffonesca della vita, sviluppatasi come genere teatrale e letterario, in versi e in prosa, presso gli antichi Greci e Romani. Al genere mimico appartengono le farse popolari spartane dei deikelìktai, quelle dei fallofori ...
Vocabolario
vìlio
vilio vìlio agg. – Variante pop. tosc. di vile nel sign. di «poco costoso, di scarso pregio» il grano quest’anno è v.; merce vilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali