• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAIRET, Jean

di Ferdinando Neri - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAIRET, Jean

Ferdinando Neri

Poeta drammatico francese, nato a Besançon nel maggio 1604, morto nel 1686. Seguì il duca di Montmorency nelle sue spedizioni militari; indi passò sotto la protezione del conte di Belin; nel 1625 fece rappresentare il suo primo lavoro sulle scene parigine, e per un ventennio attese al teatro; abbandonatolo, divenne nel 1645 agente della Franca Contea presso la Francia: gradito alla regina, ma avversato dal Mazzarino.

I suoi drammi, tutti recitati fra il 1625 e il 1640, e stampati fra il 1630 e il 1643, sono: Chryséide et Arimand, tragicommedia; Sylvie, tragicommedia pastorale; Silvanire, tragicommedia; Les Galanteries du Duc d'Ossonne, commedia; Virginie, tragicommedia; Sophonisbe, Marc-Antoine, Le grand et dernier Solyman, tragedie; L'Illustre Corsaire, Roland furieux, Athénaïs, tragicommedie; Sidonie, tragicommedia eroica. La Sophonisbe, rappresentata per la prima volta il 18 dicembre 1634, e stampata l'anno seguente, fu molto ammirata dai contemporanei e consacrò il trionfo delle tre unità nel teatro classico francese, esercitando un influsso che fu riconosciuto dallo stesso Corneille; il M. si valse della tragedia omonima del Trissino e delle comuni fonti classiche (Livio, Polibio, Appiano d'Alessandria): l'eroina, pensosa più dell'amore che della patria, somiglia a quelle dei romanzi galanti allora in voga nell'alta società. Il M. prese parte alle polemiche sollevate dal successo del Cid con l'Epître familière sur la tragi-comédie du Cid, e apparve rivale invidioso del Corneille.

Ediz.: Sophonisbe, ed. K. Vollmöller (Heilbronn 1888); Silvanire, ed. Otto (Bamberga 1890); Sylvie, ed. J. Marsan (Parigi 1905); Cryséide et Arimand, ed. H. Carrington Lancaster (Baltimora 1925).

Bibl.: E. Dannheisser, Studien zu J. de M.s Leben u. Werken, Ludwigshafen 1888; id., Zur Chronologie der Dramen J. de M.s, in Roman. Forschungen, V (1889), p. 37 segg.; H. Carrington Lancaster, A History of French Dramatic Literature in the XVII Cent., I, Baltimora 1929, p. 234 segg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali