• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALOUEL, Jean

di Arthur Laes - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALOUEL (Maluel, Maewlael), Jean

Arthur Laes

Pittore e miniatore, originario della Gueldra, morto a Parigi il 12 marzo 1419. Nel 1396 lavorò a Parigi per Isabella di Baviera, nel 1397 succedette a Jean de Beaumetz nella carica di pittore aulico di Filippo l'Ardito. Nel 1398 questi gli commise cinque pale d'altare per la certosa di Champmol presso Digione. Si vuole che una di quelle pale sia il Martirio e ultima comunione di S. Dionigi, oggi al Louvre, opera rimasta incompiuta alla morte di J. M. e terminata dal suo successore alla corte ducale, Henri Bellechose. Quest'opera rivela l'influenza italiana, ma è caratterizzata da un nuovo realismo che fa pensare alle miniature dei fratelli Limbourg, che erano nipoti del M., nelle Très riches heures du duc de Berry, a Chantilly. In uno degl'inventarî ducali è menzionato un trittico, Vergine con Santi, di mano del M. Nel 1412 dipinse il ritratto di Giovanni senza Paura, destinato al re del Portogallo. Il M. fu anche decoratore e artigiano: fu incaricato (1399) della policromia del "Pozzo di Mosè" scolpito da Claus Suter nella Certosa di Champmol. Si attribuiscono al M. due Pietà, l'una al Louvre, a Troyes l'altra.

Bibl.: H. Fierena-Gevaert, La Renaissance septentrionale et les premiers maîtres des Flandres, Bruxelles 1905, pp. 85-87; Fr. Winkler, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.).

Vedi anche
Claus Sluter Sluter ‹slü´ütër›, Claus. - Scultore (Haarlem, tra il 1355 e il 1360 - Digione 1405 o 1406). Dopo aver lavorato a Bruxelles, dal 1385 fu a Digione al servizio del duca di Borgogna lasciando con la sua opera un profondo segno innovatore. Aiuto di Jean de Marville, alla morte di questo (1389) fu a capo ... Henri Bellechose Bellechose ‹belšóoʃ›, Henri. - Pittore (n. nel Brabante - m. a Digione tra il 1440 e il 1444), successore (1415) di J. Malouel al servizio di Giovanni Senzapaura, duca di Borgogna, e poi di Filippo il Buono. Sembra certa la sua identificazione con l'autore della Crocefissione con due storie di s. Dionigi, ... Broederlam, Melchior Broederlam ‹brùudërlam›, Melchior. - Pittore (n. Ypres - notizie dal 1381 al 1409). Dal 1385 il Broederlam, Melchior fu al servizio del duca di Borgogna, lavorò al castello di Hesdin e fu a Parigi (1390-1395) e a Digione. Sua opera certa sono i due sportelli dipinti conservatisi (scene della vita della ... Jacquemart de Hesdin ‹... dë ëdẽ´› (o Houdain). - Miniatore attivo a Bourges (m. probabilmente dopo il 1413). Al servizio del duca Jean de Berry dal 1384, prese parte alla realizzazione di importanti codici: nelle Petites Heures (Parigi, Bibl. Nat.), completate intorno al 1388, eseguì alcune miniature delle Ore della Vergine; ...
Altri risultati per MALOUEL, Jean
  • Malouel, Henri-Jean
    Enciclopedia on line
    Pittore franco-fiammingo (Nimega prima del 1370 - Parigi 1419), originario della Gheldria. Lavorò a Parigi (1396) per Isabella di Baviera, poi a Digione per Filippo l'Ardito e Giovanni senza Paura. Iniziò l'esecuzione di cinque pale per la Certosa di Champmol (terminata da Henri Bellechose), una delle ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali