• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCHAL, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MARCHAL, Jean


Economista, fratello di André, nato a Colombey-les-Belles, Meurthe-et-Moselle, nel 1905; professore nell'università di Nancy (1935) e, dal 1948, in quella di Parigi, membro del Conseil économique (1947) e condirettore delle Revue économique. Ha analizzato la formazione dei prezzi nelle varie situazioni di mercato ed ha elaborato una nuova teoria della distribuzione del reddito, tutta colorata di sociologia. Ritiene infatti valevole soltanto per periodi brevi la teoria tradizionale, che considera i prezzi dei fattori di produzione come redditi dei partecipanti al processo produttivo, e ha impostato lo studio dei fenomeni a lungo termine su una nuova classificazione in base al comportamento dei gruppi percettori dei varî redditi e ai loro reciproci rapporti.

Tra le molte opere ricordiamo: Rendements fiscaux et conjoncture. Contribution à la théorie de la sensibilité des impôts (Parigi 1942); Le mécanisme des prix et la structure de l'économie (ivi 1946, 2ª ed. 1951); Cours d'économie politique (ivi 1950, 4ª ed. riv. 1957), opera premiata nel 1950 dall'Académie des sciences morales; Les facteurs qui déterminent le taux des salaires dans le monde moderne (in Revue d'économie politique, 1950); The construction of a new theory of profit (in American economic review, 1951); La crise contemporaine de la science économique (in Banque, genn. 1951); Approches et catégories à utiliser pour une théorie réaliste de la repartition (in Revue d'économie politique, 1952); Deux essais sur le marxisme (Parigi 1955); La repartition du revenu national (in coll. con J. Lecaillon, ivi 1957).

Bibl.: E. James, À propos de la 2ème édition du Mécanisme des prix de J. M., in Revue d'économie politique, 1948; J. Weiller, Les économistes contemporaines face à la pensée marxiste, in Critique, 1956; A. Barrère, Analyse marxiste sans marxisme?, in La vie intellectuelle, 1956.

Vedi anche
professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... Académie des sciences Académie des sciences Istituzione nata da un progetto di J.-B. Colbert, che dal 1666 riunì nella biblioteca reale un piccolo gruppo di dotti, tra cui R. Descartes, B. Pascal, P. Gassendi, M. Mersenne. Nel 1669 Luigi XIV fece redigere il primo regolamento dell'accademia, la cui sede divenne il Louvre. ... Camille Barrère Barrère ‹barèer›, Camille. - Diplomatico (La Charité-sur-Loire 1851 - Parigi 1940). Nel 1871 partecipò alla lotta dei comunardi contro il governo versagliese di A. Thiers (riparò poi a Londra e a Berlino); amnistiato nel 1879, nominato (1882) ministro plenipotenziario, fu successivamente al Cairo, a ... marxismo Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. i primi marxisti  Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali