• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLLOT D'HERBOIS, Jean-Marie

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLLOT D'HERBOIS, Jean-Marie

Georges Bourgin

Rivoluzionario francese, nato a Parigi nel 1749, morto a Caienna nel 1796. Figlio di un orefice, fece l'attore e il direttore di compagnie. Scrisse anche delle commedie, tra cui La famiglia patriottica o La Federazione (1790). Si gettò nel movimento rivoluzionario fin dall'origine: membro del club dei giacobini, ne diventò il segretario nel 1791. Difendendo innanzi ai tribunali i militari imputati per indisciplina si acquistò un'immensa popolarità e venne eletto poco dopo deputato della Convenzione, ove propose l'abolizione della monarchia. Fu eletto presidente della Convenzione, e poi assistente al Comitato di salute pubblica. Si collegò ai giacobini con Billaud-Varennes e, d'accordo con lui, si pronunciò per i provvedimenti più violenti. Famosi quelli da lui presi a Lione. Da allora divenne uno dei più applauditi oratori della Convenzione e del Club dei giacobini. Temendo la rivalità di Robespierre, si mise dalla parte dei nemici di lui e fu portato dai congiurati al seggio della presidenza della Convenzione. Presiedeva la famosa seduta del 9 termidoro. Dopo la caduta di Robespierre, dovette uscire dal Comitato di salute pubblica. In seguito agli attacchi dei termidoristi, dopo l'insurrezione del 12 germile (aprile 1795) fu deportato alla Guiana.

Bibl.: F. A. Aulard, Les orateurs de la Législative et de la Convention, Parigi 1885-86, voll. 2.

Vedi anche
Billaud-Varenne, Jacques- Nicolas Rivoluzionario francese (La Rochelle 1756 - Port-au-Prince, Haiti, 1819); ex-oratoriano noto già per alcuni opuscoli rivoluzionarî (Le despotisme des ministres de la France, 1789; L'Acéphalocratie, 1791), fu dopo la caduta della monarchia (10 ag. 1792) sostituto procuratore della Comune di Parigi e nel ... Danton, Georges-Jacques Uomo politico (Arcis-sur-Aube 1759 - Parigi 1794), fu uno dei protagonisti della rivoluzione francese. Vita e attività Di famiglia borghese di provincia, fece l'avvocato a Parigi dal 1787 e sin dall'estate del 1789 fu tra gli agitatori più popolari nel club dei Cordiglieri e tra i primi a parlare di ... Merlin, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai Uomo politico e giurista (Arleux, Nord, 1754 - Parigi 1838). Avvocato al parlamento di Fiandra, legato agli Orléans, fu deputato del Terzo Stato agli Stati generali del 1789 e uno dei più esperti legislatori dell'Assemblea costituente (abolizione del regime feudale, dei diritti di primogenitura, ecc.). ... Comitato di salute pubblica Durante la Rivoluzione francese, comitato di sorveglianza sul potere esecutivo, istituito dalla Convenzione Nazionale nel 1793 e ben presto divenuto il supremo organo della Francia giacobina. Composto all’inizio di 9 membri, poi di 12, infine di 14 e diviso in 4, poi 5 sezioni, ebbe il potere di prendere ...
Tag
  • COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
  • CLUB DEI GIACOBINI
  • CLUB DEI GIACOBINI
  • TERMIDORO
  • GERMILE
Altri risultati per COLLOT D'HERBOIS, Jean-Marie
  • Collot d'Herbois, Jean-Marie
    Dizionario di Storia (2010)
    Collot d’Herbois, Jean-Marie Politico francese (Parigi 1749-Sinnamary, Guyana, 1796). Commediografo, partecipò alla rivoluzione sin dal 1789. Fu membro del Comitato di salute pubblica e, pur se legato a posizioni giacobine, si schierò contro Robespierre in occasione del colpo di Stato del 9 termidoro ...
  • Collot d'Herbois, Jean-Marie
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Parigi 1749 - Sinnamary, Guiana, 1796); attore e commediografo, allo scoppio della Rivoluzione del 1789 fu uno dei più accesi democratici: segretario del club dei Giacobini nel 1791, deputato alla Convenzione (1792), membro del Comitato di salute pubblica, seguì Robespierre, contro il ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali