• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Le Clezio, Jean-Marie-Gustave

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Le Clezio, Jean-Marie-Gustave


Le Clézio, Jean-Marie-Gustave. – Romanziere francese (n. Nizza 1940), premio Nobel per la letteratura nel 2008. Nato in una famiglia di origine bretone emigrata alle Mauritius nel 18° sec., si considera uno scrittore di lingua francese ma di cultura mauriziana: il tema del viaggio esotico, dell'identità ibrida e la passione per le culture minoritarie sono le tracce giovanili che segnano indelebilmente la sua poetica. Studia alla Bristol University e all'Institut d’études littéraires di Nizza e nel 1964 si specializza all'Université de Provence a Marsiglia. Vince il premio Renaudot con il romanzo d'esordio Le procès-verbal (1963; trad. it. 1965), nel quale affronta il tema esistenzialistico della solitudine e dell'emarginazione con uno stile giocato sulla forma e ancorato ai dettagli tipico del nouveau roman, che informa anche parte della produzione successiva (La fièvre, 1965; Le déluge, 1966). Superata questa prima fase lirica e sperimentale, affronta nuove tematiche, caratterizzate da un chiaro antimodernismo, legate all'alienazione e schiavitù delle metropoli occidentali (Les géants, 1973), a preoccupazioni ecologiche (Terra amata, 1967, trad. it. 1969; Le livre des fuites, 1969, trad. it. Le fughe: romanzo d'avventura, 1970; La guerre, 1970), all'infanzia (L'inconnu sur la terre, 1978; Mondo et autres histoires, 1978) e al viaggio non più come fuga ma come iniziazione (Voyages de l'autre côté, 1975; Désert, 1980, trad. it. 1985), che attraverso il contatto con le droghe (Mydriase, 1973) e l'alterità culturale (Haï, 1971; Trois villes saintes, 1980) conduce verso nuove forme di spiritualità (L'extase matérielle, 1967; trad. it. 1969). Dopo un periodo intimista, legato alla rievocazione familiare (Onitsha, 1991, trad. it. 1992; Le chercheur d’or, 1985, trad. it. 1990; La quarantaine, 1995; Voyage à Rodrigues, 1986, trad. it. 2008), affronta direttamente il tema autobiografico con ricostruzioni romanzate e congetturali, legate di volta in volta all'infanzia in Africa (Révolutions, 2003; L'africain, 2004, trad. it. 2007), alla Francia occupata dai nazisti (Ritournelle de la faim, 2008; trad. it. 2009), all'utopistica fuga dall'occidente (Ourania, 2005; Raga: approche du continent invisible, 2006, trad. it. 2008). Nella raccolta di racconti Histoire du pied et autres fantaisies (2011) sembra consegnare ai personaggi femminili la capacità di opporsi al cinismo e alla brutalità della società contemporanea, mentre il saggio Ballaciner (2007) offre un toccante affresco sui film che hanno segnato la sua vita.

Vedi anche
saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • LINGUA FRANCESE
  • NOUVEAU ROMAN
  • ALIENAZIONE
  • MAURITIUS
Altri risultati per Le Clezio, Jean-Marie-Gustave
  • Le Clézio, Jean-Marie-Gustave
    Enciclopedia on line
    Romanziere francese (n. Nizza 1940), di padre inglese e di madre francese. La sua tecnica di romanziere è ben più articolata e complessa di quanto possa sembrare a un primo approccio: la scrittura ''allo stato bruto'' non è che il mezzo per eccellenza per una ricerca che si rivela per molti aspetti ...
  • LE CLÉZIO, Jean-Marie Gustave
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    LE CLÉZIO, Jean-Marie Gustave Paola Ricciulli Scrittore francese, nato a Nizza il 13 aprile 1940 da padre inglese di origine bretone e da madre francese. Un soggiorno in Nigeria a soli 10 anni con il padre medico segna profondamente la sua sensibilità: la ricerca ossessiva d'identità e l'angoscia ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
marito
marito s. m. [lat. maritus, der. di mas maris «maschio»]. – 1. a. Uomo che ha contratto matrimonio, considerato in relazione alla moglie: nel passato la moglie aggiungeva al proprio cognome quello del m.; è venuta a trovarmi una mia collega...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali