• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guyau, Jean-Marie

Enciclopedia on line
  • Condividi

Filosofo e scrittore francese (Laval 1854 - Mentone 1888). Scrisse, oltre a libri per l'infanzia e a lavori di erudizione, varie opere filosofiche nelle quali la tematica filosofica tradizionale veniva ripensata in un'ottica squisitamente sociologica. Tra queste: La morale d'Épicure et ses rapports avec les doctrines contemporaines (1878); Esquisse d'une morale sans obligation ni sanction (1885); L'irréligion de l'avenir (1887).

Vedi anche
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... Alfred Fouillée Filosofo francese (La Pouèze, Maine-et-Loire, 1838 - Lione 1912). Elaborò un sistema fondato sul principio delle "idee-forze", con cui intese conciliare le esigenze della metafisica con quelle della scienza positiva. Socio straniero dei Lincei (1905). Tra le sue molte opere: L'avenir de la métaphysique ... anomia Deficienza della legge, carenza dei poteri dello Stato, anarchia. Il termine è stato introdotto nel linguaggio sociologico da É. Durkheim, il quale, nell’opera La division du travail social (1893), definì anomiche quelle società fondate sulla divisione del lavoro in cui non si dia solidarietà sociale. ... preghiera Invocazione rivolta a Dio, alla divinità, con la parola o col pensiero, per chiedere aiuto, protezione, salute, favori. Tipologie La p. è un fenomeno religioso di larghissima diffusione: benché finora non di tutti i popoli esistenti si sia potuto dimostrare che conoscano la p., si può tuttavia dire ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • MENTONE
  • LAVAL
Altri risultati per Guyau, Jean-Marie
  • Guyau, Jean-Marie
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e scrittore francese (Laval 1854 - Mentone 1888). Scrisse, oltre a libri per l’infanzia e a lavori di erudizione, varie opere filosofiche, nelle quali la tematica filosofica tradizionale veniva ripensata in un’ottica squisitamente sociologica. Tra le sue opere: La morale d’Épicure et ses rapports ...
  • GUYAU, Jean-Marie
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Ferdinando Albeggiani Nato in Lavater il 28 ottobre 1854, morto a Mentone il 31 marzo 1888. Allievo di A. Fouillée, suo patrigno, e della madre (scrittrice di opere per l'infanzia) scrisse a 19 anni un lavoro sulla morale utilitaria da Epicuro alla scuola inglese contemporanea. In esso il G. risente ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali