• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUYAU, Jean-Marie

di Ferdinando Albeggiani - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUYAU, Jean-Marie

Ferdinando Albeggiani

Nato in Lavater il 28 ottobre 1854, morto a Mentone il 31 marzo 1888. Allievo di A. Fouillée, suo patrigno, e della madre (scrittrice di opere per l'infanzia) scrisse a 19 anni un lavoro sulla morale utilitaria da Epicuro alla scuola inglese contemporanea. In esso il G. risente gl'influssi di Platone e di Kant, da cui però si staccò presto per aderire al naturalismo imperante. Suo problema fondamentale divenne quello della giustificazione dei valori supremi in una concezione naturalistica dell'universo. La nozione di vita come attività feconda ed espansiva è fondamentale nel suo pensiero: la vita genererebbe sia la morale come altruismo, sia l'arte come arte seria e morale rappresentativa dell'impulso generoso della vita, sia la religione come socioformismo.

Opere: Il G. ha scritto opere per l'infanzia, ha curato una trad. del Manuale di Epitteto (1875), e le edizioni di varie opere, come gli opuscoli filosofici del Pascal (1875). Le sue opere filosofiche, tutte uscite a Parigi in molte edizioni, sono: La morale d'Épicure et ses rapports avec les doctrines contemporaines (1878); La morale anglaise contemporaine (1879); Vers d'un philosophe (1881); Les problèmes de l'esthétique contemporaine (1884); Esquisse d'une morale sans obligation ni sanction (1885); L'irreligion de l'avenir (1887); L'art au point de vue sociologique, a cura di A. Fouillée (1889); Èducation et hérédité, a cura di A. Fouillée (1889); La Génèse de l'idée de temps, a cura di A. Fouillée (1890).

Bibl.: F. Albeggiani, Il naturalismo di G. M. G., in Logos (1926), fasc. 2° e 3°; A. Fouillée, La morale, l'art. et la religion d'après G., 2ª ed., Parigi 1929; J. Royce, J.-M. G., in Studies of Good and Evil, New York e Londra 1925, capitolo 12°, pp. 349-384.

Vedi anche
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per GUYAU, Jean-Marie
  • Guyau, Jean-Marie
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e scrittore francese (Laval 1854 - Mentone 1888). Scrisse, oltre a libri per l’infanzia e a lavori di erudizione, varie opere filosofiche, nelle quali la tematica filosofica tradizionale veniva ripensata in un’ottica squisitamente sociologica. Tra le sue opere: La morale d’Épicure et ses rapports ...
  • Guyau, Jean-Marie
    Enciclopedia on line
    Filosofo e scrittore francese (Laval 1854 - Mentone 1888). Scrisse, oltre a libri per l'infanzia e a lavori di erudizione, varie opere filosofiche nelle quali la tematica filosofica tradizionale veniva ripensata in un'ottica squisitamente sociologica. Tra queste: La morale d'Épicure et ses rapports ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali