• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LECLAIR, Jean-Marie

di Henry Prunières - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LECLAIR, Jean-Marie

Henry Prunières

Musicista, nato a Lione il 10 maggio 1697, morto a Parigi il 23 ottobre 1764. Il L. studiò assai per tempo il violino e la danza (era tradizione in Francia che i violinisti dovessero anche essere maestri di danza). Nel 1722 egli è a Torino come maestro di ballo e primo ballerino al Teatro dell'opera. L'anno dopo egli pubblica a Parigi il suo primo libro di Sonate. Dal '26 al '28 lavora a Torino a intermezzi per la Semiramide di Orlandini e studia il canto con il violinista G. B. Somis. Di ritorno a Parigi nel 1728 esordisce ai Concerti spirituali ottenendo grande plauso e nello stesso anno pubblica il suo secondo libro di Sonate, molto superiore al primo. Nel '30 seguono sonate a due violini (senza basso) e alcuni trii. Sposava in quell'anno Louise Roussel, buona musicista, che ebbe cura da allora in poi di incidere ella stessa su rame tutte le opere di lui. La grande reputazione di virtuoso che i suoi successi ai Concerti spirituali gli avevano procacciato, determinò la sua ammissione (1733) nell'orchestra reale, nella quale egli non restò che due anni, scontento dell'opposizione fattagli dal suo rivale G. P. Ghignone. Dopo alcuni viaggi lo troviamo alla corte della principessa D'Orange a Leuwarden (1738), poi violino solista ai concerti privati del Du Liz a L'Aia dov'egli incontra P. Locatelli (1740) e finalmente a Chambéry (1743) alla corte di D. Filippo infante di Spagna: A Parigi ritorna nel gennaio 1745, e vi fa rappresentare, l'anno dopo, Scilla e Glauco, cui tennero dietro diversi libri di Sonate. Morì assassinato, in circostanze assai misteriose.

Il L. può essere considerato come il capo della scuola violinistica francese: seppe giovarsi delle notevoli innovazioni tecniche della scuola italiana senza per questo ledere il carattere proprio dell'arte francese. La sua produzione, assai copiosa, comprende due raccolte di concerti, quattro libri di sonate per violino e basso, due libri di sonate per due violini, cinque libri di trii. Al teatro non diede che l'opera, già citata, Scilla e Glauco.

In queste musiche si notano caratteri di nobiltà e di grazia, ricchezza e vigoria d'invenzione melodica, spesso spinta al patetico; la scrittura armonistica, meno ricercata di quella di un Duval, è però elegante e sempre espressiva.

Bibl.: L. de La Laurencie, L'École franç. de Violon, Parigi 1922.

Vedi anche
Arcangelo Corèlli Corèlli, Arcangelo. - Musicista (Fusignano 1653 - Roma 1713). Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-70) di Giov. Benvenuti. Dal 1670 accademico filarmonico di Bologna, passò nel 1671 a Roma e vi studiò composizione con M. Simonelli. Salito rapidamente in alta fama, nel 1679 ... Corrette, Michel Corrette ‹korèt›, Michel. - Musicista (Rouen 1709 - Parigi 1795). Organista, violinista e insegnante, pubblicò molti lavori vocali-strumentali, strumentali e didattici. Fu editore di musica. Pietro Antonio Locatèlli Locatèlli, Pietro Antonio. - Musicista (Bergamo 1695 - Amsterdam 1764). Studiò con A. Corelli. Fu a Roma, a Mantova, in tutta Europa, violinista acclamato. Infine si stabilì ad Amsterdam, dove fondò (o diresse) una società di concerti. Delle sue musiche alcune furono pubblicate ad Amsterdam dal 1731, ... Torèlli, Giuseppe Torèlli, Giuseppe. - Musicista (Verona 1658 - Bologna 1709). Studiò il violino a Bologna. Nel 1686 entrò a far parte della cappella di S. Petronio come suonatore di viola, studiando contemporaneamente composizione con G. A. Perti. Dal 1695 al 1699 fu in Austria e in Germania, alle corti dell'imperatore ...
Altri risultati per LECLAIR, Jean-Marie
  • Leclair, Jean-Marie
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali