• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARDESSUS, Jean-Marie

di Pietro Vaccari - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARDESSUS, Jean-Marie

Pietro Vaccari

Giureconsulto e storico francese, nato a Blois l'11 agosto 1772, morto a Parigi il 27 maggio 1853. Fu membro del consiglio legislativo sotto l'impero, professore di diritto commerciale alla facoltà giuridica di Parigi dal 1810, consigliere alla Corte di cassazione dal 1821, membro dell'Académie des Inscriptions dal 1828. Avendo rifiutato di prestare giuramento a Luigi Filippo, dovette abbandonare la cattedra e la magistratura. Dedicò gli ultimi anni della vita alla pubblicazione di numerose opere. A lui si devono contributi fondamentali per la conoscenza storica del diritto commerciale e l'edizione di testi e scritti che sono tuttora assai pregevoli. Il suo Cours de droit commercial, in quattro volumi (Parigi 1813-17), è opera di alto valore, dominata da largo spirito di equità e illuminato buon senso.

Altre opere: Traité des servitudes et services fonciers, Parigi 1806; Collection des lois maritimes antérieures au XVIIIe siècle, voll. 6, ivi 1828-45; Tableau du commerce antérieurement à la découverte de l'Amérique, ivi 1834; Sur l'origine du droit coutumier en France, ivi 1839; Sur les différents rapports sous lesquels l'âge était considéré dans la législation romaine, ivi 1839; Us et coutumes de la mer, ivi 1847. Curò anche l'edizione della lex Salica, di due volumi di diplomi merovingi e di un volume di Ordonnances dei re di Francia, preceduti da una dissertazione sul tema: Essai sur notre ancienne organisation judiciaire.

Vedi anche
sapére sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. diritto commerciale Insieme delle norme giuridiche che disciplinano l'attività dell'impresa commerciale. Il commerciale, dirittocommerciale, diritto si basa sulla figura dell'imprenditore, inteso come colui che esercita professionalmente un'attività economica diretta alla produzione o allo scambio di beni o servizi (art. ... Blois Città della Francia (49.171 ab. nel 1999), capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sulla riva destra della Loira. Ricordata nel 6° sec. d.C. col nome di Blesum, distrutta dai Normanni nell’854 e presto ricostruita, appartenne ai conti di Parigi, poi a quelli di Champagne che alla fine del 12° sec. ... facoltà facoltà filosofia Le varie capacità con cui l’anima compie le sue principali funzioni, le potenze da cui nascono i suoi singoli atti. Già nella tradizione della psicologia scolastica, il termine facultates «facoltà» aveva tale significato. Le facolta furono variamente designate ed enumerate nella ...
Categorie
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
Vocabolario
pardessus
pardessus ‹pardesü′› s. m., fr. [dalla locuz. par dessus «per disopra»], non com. – Soprabito, soprattutto quello da uomo. Talora italianizzato in pardessù (per lo più scherz.).
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali