• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAMARQUE, Jean-Maximin

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAMARQUE, Jean-Maximin

Alberto Maria Ghisalberti

Nato a Saint-Sever il 22 luglio 1770, morto a Parigi il 1° giugno 1832. Entrato nella carriera militare, prese parte alle guerre della Rivoluzione, distinguendosi per coraggio e capacità. Divenuto generale di brigata nel 1801 fece ottime prove a Moeskirch, a Hohenlinden e più tardi ad Austerlitz. Napoleone lo assegnò all'esercito di occupazione del regno di Napoli; fu opera sua la conquista di Gaeta. Generale di divisione nel 1807, riprese Capri agl'Inglesi il 2 ottobre 1808. Si segnalò di nuovo a Wagram e poi in Spagna. Creato barone dell'impero, nei Cento giorni fu nominato governatore di Parigi e comandante dell'esercito contro la Vandea, difficile impresa che egli condusse onorevolmente a termine, ottenendo dalla Camera una dichiarazione di avere ben meritato dalla patria. Costretto dalla Restaurazione ad abbandonare la Francia vi poté rientrare nel 1818. Con il 1828 tornò alla vita pubblica: fu deputato d'opposizione ed ebbe parte notevole nella preparazione e nel trionfo della rivoluzione di luglio. Anche sotto il governo di Luigi Filippo restò all'opposizione, fedele alle proprie idee democratiche e nazionalistiche. Sostenne la necessità della revisione della pace del 1815, ch'egli definiva "une halte dans la boue" dell'aiuto alla Polonia, dell'unione del Belgio alla Francia. Vivente personificazione delle idee di gloria e di libertà e amico di La Fayette, godette di larga popolarità e di grande influenza negli ambienti liberali. I suoi funerali furono pretesto a una gigantesca dimostrazione antigovernativa, vera prova generale rivoluzionaria, che contò ben 800 vittime.

Bibl.: B. Lasserre, Les Cent Jours en Vandée. Le géneral L. et l'insurrection royaliste, Parigi 1906.

Vedi anche
Gioacchino Murat re di Napoli Gioacchino Murat (fr. Joachim Gioacchino Murat re di Napoli) re di Napoli. - Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di Calabria 1815) dell'esercito francese (dopo essere stato destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica), nel 1791 entrò nella guardia costituzionale di ... Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Massèna, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling Massèna (fr. Masséna ‹masená›), Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling. - Maresciallo di Francia (Nizza 1758 - Parigi 1817). Contribuì a cacciare gli Austro-Sardi dalla contea di Nizza e fu subito promosso gen. di brigata e di divisione (1793); fece le campagne delle Alpi (1794-95) e fu poi agli ... Luigi Filippo re dei Francesi Luigi Filippo (fr. Louis-Philippe) re dei Francesi. - Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di Luigi Filippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa di Borbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di abbandonare la Francia (1793) e assunse il titolo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali