• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOLINET, Jean

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOLINET, Jean

Salvatore Battaglia

Poeta e cronista francese, nato a Desvresen-Boulonnais nel 1435, morto a Valenciennes il 23 agosto 1507. Canonico a Valenciennes, storiografo della casa dei duchi di Borgogna (1475), egli partecipò alla loro politica e alla cultura della loro corte.

Le sue Chroniques, che vanno da 1474 al 1506, continuano quelle di Georges Chastellain, suo predecessore e suo modello; ma il M. gli è inferiore nel giudicare gli avvenimenti e nel capire gli uomini, troppo legato al carattere cortigiano e ufficiale della propria condizione. Lo stile assai studiato, costellato di latinismi e di locuzioni dotte, a volte enfatico e faticoso, rivela il tipico rappresentante di quella scuola dei rhétoriqueurs che fioriva alla fastosa corte di Borgogna. Anche il M. si rifà alla cortesia erotica e alla dottrina allegorica di Jean de Meung (e riadattò in prosa, con intenti moralistici, il Roman de la Rose, Lione 1503), ma senza la freschezza stilistica e la robustezza rappresentativa del modello. Le sue poesie hanno un contenuto occasionale e pedestre (panegirici a Filippo il Buono, a Carlo il Temerario, a Maria di Borgogna; allegorie storiche, didattiche, morali) e si stremano nell'esercitazione grammaticale e ritmica (contraffazioni, contrasti immaginarî, bizzarrie stilistiche, raccostamenti arbitrarî di parole e di contenuti diversi, banalità sottili, ecc.), ma la poesia del rinascimento francese ripete qualche origine anche dal M.: e fu suo discepolo Jean Lemaire de Belges.

Ediz.: Chroniques, ed. A. Buchon, Parigi 1827-1828, voll. 5 (cfr. Ph.-A. Becker, in Zeitschrift f. roman. Philologie, XXVI, pp. 641-651); Les Faictz et Dictz, ecc., de J. M., Parigi 1531; ma molti suoi scritti sono tuttora inediti.

Bibl.: G. Doutrepont, La littér. franç. de la cour des ducs de Bourgogne, Parigi 1909; H. Guy, Histoire de la poésie franç. au XVIe siècle, I (L'école des rhétoriqueurs), Parigi 1910, pp. 158-173; P. Champion, J. M., in Histoire poétique du XVe siècle, II, Parigi 1923, pp. 309-444; N. Dupire, J. M., La vie, les oeuvres, Parigi 1932.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali