• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Monnet, Jean

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Monnet, Jean


Politico ed economista francese (Cognac 1888 - Houjarray 1979). M. è considerato uno dei padri dell’Europa, anzi il padre dell’Europa comunitaria, poiché si deve alla sua ispirazione il Piano Schuman del 9 maggio 1950 (il 9 maggio è poi diventata la data di compleanno dalla UE). M. ha dato vita alla Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (➔ CECA) e quindi al processo di integrazione comunitaria, secondo la scuola di pensiero funzionalista, iniziata da D. Mitrany in contrapposizione al pensiero federalista, e poi rilanciata dallo stesso M. alla fine della Seconda guerra mondiale. In precedenza, M. aveva esercitato attività di commerciante di cognac, era stato segretario generale aggiunto della Società delle Nazioni, banchiere negli Stati Uniti e in Cina, emissario segreto del presidente statunitense F.D. Roosevelt presso il Comité Français de la Libération Nationale (CFLN) ad Algeri, e, infine, ispiratore del presidente francese C. De Gaulle nella creazione del Commissariato generale al Piano, di cui fu il primo commissario generale. Dal punto di osservazione del Commissariato, M. elaborò le sue proposte per l’unità dell’Europa. Divenuto presidente (1951) dell’Alta autorità della CECA, visse le ore buie della caduta della Comunità Europea di Difesa nel 1954 per mano francese e si dimise dall’Alta autorità per creare, nel 1955, un Comitato d’azione per gli Stati Uniti d’Europa, cooperando con P.-H. Spaak, alla vigilia della Conferenza di Messina (➔ Messina, conferenza di) e nella preparazione del Memorandum del Benelux, che fu alla base dei Trattati di Roma (➔ Trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica; Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea). Fra il progetto liberale del mercato comune e il modello della CECA applicato all’energia atomica, M. aveva scelto la seconda ipotesi, pensando che attraverso di essa sarebbe stato possibile controllare le attività nucleari militari dei Paesi autorizzati a produrre e stoccare armi atomiche. M. fu sconfitto per l’opposizione francese a imposizioni europee sulla produzione di materie fissili a scopi nucleari. Contrariamente alla sua visione, la politica dell’avvenire per le Comunità europee non sarebbe stata l’energia nucleare in comune, ma la libera circolazione delle persone, dei prodotti, dei servizi e dei capitali.

Vedi anche
Robert Schuman Schuman ‹šumàn›, Robert. - Uomo politico francese (Lussemburgo 1886 - Sey-Chazelles, Metz, 1963). Deputato democratico-popolare per la Moselle dal 1919, durante la seconda guerra mondiale, pur avendo votato i pieni poteri a Pétain, si schierò apertamente contro i nazisti e fu deportato in Germania (1940). ... Bronisław Geremek Geremek ‹ġerèmek›, Bronisław. - Storico e uomo politico polacco (Varsavia 1932 - Lubień, Poznań, 2008). Tra i padri fondatori della democrazia polacca, specialista di storia sociale e della cultura del Medioevo, prof. (dal 1972) all'univ. di Varsavia. Tra i suoi studî sulla povertà e sulle condizioni ... Comunità Economica Europea Comunità Economica Europea Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi ... europeismo Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i vari Stati nazionali europei, fino alla costruzione di un’Europa spiritualmente e politicamente unita. ● Sebbene ...
Tag
  • COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO
  • COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • CONFERENZA DI MESSINA
Altri risultati per Monnet, Jean
  • Monnet, Jean
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico ed economista francese (Cognac 1888-Montfort-l’Amaury, Parigi, 1979). Organizzatore dei rifornimenti durante la Prima guerra mondiale e delegato al Supremo consiglio economico interalleato, fu poi (dal 1919) vicesegretario generale della Società delle nazioni. Dal 1923 si dedicò a un’intensa ...
  • Monnet, Jean
    Enciclopedia on line
    Uomo politico ed economista francese (Cognac 1888 - Montfort-l'Amaury, Parigi, 1979). Organizzatore dei rifornimenti durante la prima guerra mondiale e delegato al Supremo consiglio economico interalleato, fu poi (dal 1919) vicesegretario generale della S. d. N. Dal 1923 si dedicò a un'intensa attività ...
  • MONNET, Jean
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Finanziere e uomo politico francese, nato a Cognac (Charente) il 9 novembre 1888. Organizzatore dei rifornimenti durante la prima Guerra mondiale e delegato al Consiglio supremo economico interalleato, fu il primo vice-segretario generale della Società delle nazioni e contribuì alla riorganizzazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali