• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DÉMEUNIER, Jean-Nicolas

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DÉMEUNIER (non Desmeuniers), Jean-Nicolas

Nicola Turchi

Erudito francese, nato a Nozeroy nel 1751 e morto a Parigi nel 1814. Fu deputato di Parigi alla Costituente, passò negli Stati Uniti il periodo più critico della Rivoluzione, fu memhro del tribunato nel 1799 e senatore nel 1802.

Ebbe inclinazione per gli studî etnografici il cui materiale attingeva dalle numerose relazioni di viaggi (Phipps, Brydane, Forrest, Williams, Vancouver, ecc.) che egli tradusse in francese. Come opera originale scrisse: L'esprit des usages et des coutumes des différents peuples (Londra Parigi 1776), in cui è evidente la preoccupazione di tener conto dei dati etnografici e di applicarli alla spiegazione di riti e miti analoghi conservatici dagli scrittori classici. Egli raggruppa i dati in 18 libri che esaminano i fatti della vita domestica e pubblica, coordinandoli secondo un concetto evolutivo dalle forme primitive alle più complesse.

Vedi anche
Tronchet, François-Denis Giurista (Parigi 1726 - ivi 1806). Nel 1789 fu deputato di Parigi agli Stati generali: membro del Comitato feudale, esercitò grandissima influenza sulle riforme legislative. Presidente dell'Assemblea nazionale (1791), partecipò attivamente ai lavori legislativi; fece poi parte (1795) del Consiglio degli ... Monge, Gaspard, conte di Péluse Matematico (Beaune 1746 - Parigi 1818). Studiò nella scuola militare di Mézières, dove fu poi (1768-80) prof. di matematica. In questo periodo elaborò un metodo razionale per la rappresentazione grafica delle figure dello spazio perfezionando i procedimenti empirici di rappresentazione fino allora usati, ... Rousseau, Jean-Jacques Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione che avrebbe ben presto abbandonato per fuggire in Savoia, iniziando una vita disordinata che sarebbe ... materialismo Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo. La filosofia greca All’interno delle mitologie antichissime il concetto di una materia corposa, resistente al tatto, che sta alla base di tutte le cose, ...
Tag
  • STATI UNITI
  • VANCOUVER
Altri risultati per DÉMEUNIER, Jean-Nicolas
  • Démeunier, Jean-Nicolas
    Enciclopedia on line
    Uomo politico ed erudito (Nozeroy 1751 - Parigi 1814). Fu deputato di Parigi alla Costituente, poi membro del tribunato (1799) e senatore (1802). Si occupò di studî etnografici; nella sua opera L'esprit des usages et des coutumes des différents peuples (1776), applica i dati etnografici alla spiegazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali