• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nouvel, Jean

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Nouvel, Jean


Nouvel, Jean. – Architetto francese (n. Fumel 1945). Dopo gli studi compiuti presso l’École des beaux arts di Bordeaux (1964-71) ha svolto l'attività professionale con François Seigneur (dal 1970) e, successivamente, con lo studio Nouvel, Cattani et Associés, fondato a Parigi nel 1988. Fra le figure di maggiore rilievo del panorama internazionale, N. si è imposto all’attenzione della critica con la realizzazione dell’Institut du monde arabe a Parigi (1981-87), frutto di un concorso vinto con Pierre Soria, Gilbert Lézénés e Architecture studio – per il quale, nel 1989, si aggiudicò l’Aga Khan award for architecture – e, più tardi, con la trasparente Fondation Cartier, ancora a Parigi (1991-95). Fra le sue molte opere recenti, tutte segnate da grande sperimentalità, sia tecnologica sia formale, si segnalano: il Centro culturale e per congressi a Lucerna, in Svizzera (1993-2000), con un’affilata copertura in acciaio arditamente a sbalzo sulle acque del lago; il Musée du quai Branly, a Parigi (1999-2005), dedicato alla produzione artistica delle civiltà extraeuropee e caratterizzato, oltre che da un piccolo giardino verticale, da colorati e possenti volumi sospesi; il polo tecnologico della Brembo a Bergamo, il cosiddetto Kilometro rosso, che corre, appunto per 1 km, parallelo all’autostrada A4 (2001-07); la torre Agbar a Barcellona (36 piani), il cui involucro, naturalmente ventilato, è costituito da un trasparente e cangiante rivestimento vetrato che ha radicalmente trasformato lo skyline urbano della città catalana (2000-05); il colossale Tyrone Guthrie theater, nello storico quartiere di Mill City lungo la riva occidentale del Mississippi a Minneapolis, nel Minnesota (2002-06), che comprende tre teatri di diverse dimensioni e tipologie pensati per una elevata flessibilità d’uso, ma anche ristoranti, spazi educativi, uffici amministrativi, ecc., ed è caratterizzato da una passerella panoramica che si affaccia, con uno sbalzo di 54 m, sulle cascate di St. Anthony; il Minimetrò a Perugia (2002-08), innovativo sistema di trasporto che collega la periferia ovest della città al centro storico; il Museum Two, parte del Leeum Samsung museum of contemporary art a Seoul (1995-2004), all’interno di un complesso parzialmente sotterraneo che comprende altri due edifici, uno di Rem Koolhaas e l'altro di Mario Botta, serviti da un ingresso comune; l’ampliamento del Museo Reina Sofia a Madrid (1999-2005); l’edificio residenziale al n. 40 di Mercer street a New York (2008); la Concert hall a Copenaghen (2009), che nel 2010 si è aggiudicata il Wall Paper prize; il padiglione temporaneo presso la Sepentine gallery a Londra (2010); il Museum of modern art a Baku, in Azerbaijan (2010). Fra i progetti si ricorda il Guggenheim museum a Rio de Janeiro (2003), la cui realizzazione è stata impedita dall’opposizione politica e dagli elevati costi, e la nuova sede del Louvre ad Abu Dhabi, sull’isola di Saadiyat (2007-13), sotto la cui copertura a ombrello traforata sono disposti i diversi volumi di cui si compone l’edificio. N. è membro de l’Ordre des arts et des lettres de France (1983) ed è stato nominato Commandeur nel 1997. È inoltre Chevalier de la légion d’honneur, membro onorario dell’American institute of architects (1993) e del Royal institute of British architects (1995), dal quale è stato insignito della Gold medal nel 2001; nello stesso anno si è aggiudicato il premio Borromini a Roma; nel 2005 il Wolf prize in arts; nel 2008 il Pritzker prize. Ateliers Jean Nouvel, la società attraverso la quale N. opera, è fra i maggiori studi di progettazione francesi, con sede a Parigi e uffici a Londra, Copenaghen, Minneapolis, Roma, Madrid e Barcellona.

Vedi anche
Fumihiko Maki Maki ‹maki›, Fumihiko. - Architetto giapponese (n. Tokyo 1928). La sua ricerca tende a un equilibrio tra esigenze funzionali, inserimento nel contesto e unità compositiva, armonizzando  le tradizioni architettoniche giapponesi con le lezioni del modernismo (palazzo della musica a Kirishima 1994; auditorium ... high-tech Abbreviazione dell’inglese high technology, usata per indicare prodotti realizzati con tecnologie avanzate e innovative. ● Le origini dell’architettura high-tech possono essere ricercate nelle opere di ingegneria di fine Ottocento, ma per questo genere di tendenza architettonica si fa riferimento alla ... postmoderno Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in una fase caratterizzata dalle dimensioni planetarie dell’economia e dei mercati finanziari, dall’aggressività ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ...
Tag
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • RIO DE JANEIRO
  • REM KOOLHAAS
  • MARIO BOTTA
  • MINNEAPOLIS
Altri risultati per Nouvel, Jean
  • NOUVEL, Jean
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Chiara Puri Purini Architetto francese, nato a Fumel (Lot-et-Garonne) il 12 agosto 1945. Fra i più noti e celebrati progettisti della scena internazionale, N. si è segnalato per le forti capacità di innovazione in termini compositivi, per l’uso poetico delle trasparenze e per i coraggiosi accostamenti ...
  • Nouvel, Jean
    Enciclopedia on line
    Architetto francese (n. Fumel, Lot-et-Garonne, 1945). Negli anni Settanta N. ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. Contrario alla specificità dell'architettura, nei suoi progetti utilizza indifferentemente la storia, la letteratura, la pittura, il cinema, l'high-tech. Il ...
  • NOUVEL, Jean
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Doriana O. Mandrelli Architetto e urbanista francese, nato a Fumel (Lot-et-Garonne) il 12 agosto 1945. Laureatosi presso l'ENSBA (Ecole Nationale Supérieure des Beaux Arts) nel 1971, vive e lavora a Parigi. Negli anni Settanta ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. È stato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali