• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOUVEL, Jean

di Chiara Puri Purini - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

NOUVEL, Jean

Chiara Puri Purini

Architetto francese, nato a Fumel (Lot-et-Garonne) il 12 agosto 1945. Fra i più noti e celebrati progettisti della scena internazionale, N. si è segnalato per le forti capacità di innovazione in termini compositivi, per l’uso poetico delle trasparenze e per i coraggiosi accostamenti materici e cromatici. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, si ricordano: il Leone d’oro della Biennale di Venezia (2000), la Medaglia d’oro del RIBA (Royal Institute of British Architects) e il Praemium imperiale a Tōkyō, tutti del 2001; il Pritzker prize (2008); la Légion d’honneur nel 2010; il Wallpaper design award. Best public building ottenuto per la Symphony Hall di Copenaghen nel 2010; l’European hotel design award per il Sofitel Stephansdom hotel di Vienna nel 2011; la laurea honoris causa della Louven Catholic University (Belgio 2013); il Best tall building worldwide and Best tall building Asia & Australasia attribuito dal CTBUH (Council on Tall Buildings and Urban Habitat) per One Central Park a Sydney (2014).

Laureatosi nel 1972 all’École nationale supérieure des beaux arts di Parigi, è stato assistente di Paul Virilio e Claude Parent fra il 1967 e il 1970. Cofondatore del movimento Mars 1976 per un rinnovamento dell’architettura francese in contrapposizione alla Carta di Atene, ha partecipato alla creazione del Syndicat de l’architecture (1979) ed è stato uno dei principali promotori del concorso internazionale (1979) per il quartiere Les Halles di Parigi. Nel 1980 ha fondato la Biennale di architettura di Parigi di cui è diventato consigliere artistico. Dopo varie collaborazioni professionali che lo hanno visto socio di Gilbert Lèzénès e François Seigneur (1972-81) e di Gilbert Lèzénès e Pierre Soria (1981-84), ha fondato, tra il 1984 e il 1989, il primo studio Jean Nouvel et Associés con Jean-Marc Ibos, Myrto Vitart, Emmanuel Blamont, cui è seguito, tra il 1989 e il 1994, JNEC (Jean Nouvel Emmanuelle Cattani), fino all’istituzione, nel 1994, dell’Ateliers Jean Nouvel (AJN) con sedi in Francia, Spagna, Svizzera e Italia, con cui opera ancora oggi.

Filarmonica di Parigi

N. aveva iniziato a lavorare nel Périgord, sua regione natale. Nel 1981 si aggiudicò la progettazione dell’Institut du monde arabe, all’interno dei Grands projets di Parigi voluti dall’allora presidente François Mitterrand, che segnò il punto di svolta nella sua carriera sulla scena internazionale. Seguirono una lunga serie di importanti progetti come il restauro dell’Opéra di Lione (1986-94), gigantesca serra appoggiata al di sopra della preesistente struttura; le Galeries Lafayette (1991-95) a Berlino; la trasparente sede della Fondation Cartier pour l’art contemporain (1991-94) a Parigi; il KKL (Kultur- und Kongresszentrum) di Lucerna (1999); l’addizione al museo Reina Sofía di Madrid (2001); la torre Agbar (2000-05) a Barcellona; il Guthrie Theater a Minneapolis (2001-06); il Musée du quai Branly a Parigi, inaugurato nel 2006, molto interessante anche sul piano degli allestimenti; il parco scientifico-tecnologico Kilometro Rosso (2001-07) – destinato ad accogliere le nuove sedi di istituti di ricerca e le aziende della Brembo S.p.A. – che si sviluppa lungo il percorso dell’autostrada A4, in provincia di Bergamo; il condominio residenziale al nr. 100 di 11th Avenue (2008-10) a New York; la Symphony Hall (2010) di Copenaghen e la Doha Tower, completata nel 2012; il complesso residenziale Life Marina a Ibiza, in Spagna del 2013; l’iconica torre One Central Park a Sydney, del 2014. Vanno infine ricordati: la spettacolare sede del Louvre ad Abū Dhābi, il cui progetto risale al 2007 e la cui realizzazione è in corso dal 2010; la Gare du Midi a Bruxelles in costruzione dal 2011 e la Filarmonica di Parigi inaugurata all’inizio del 2015.

Bibliografia: M. Jacques, Jean Nouvel. 9 built projects 1992-1999, Birkhauser 2000; «El Croquis», 2002, 112-113, nr. monografico: Jean Nouvel 1994-2002; Jean Nouvel, ed. L. Bonet, Düsseldorf-New York-Paris 2002; M. Casamonti, Jean Nouvel, Milano 2008; Ph. Jodidio: Jean Nouvel by Jean Nouvel, 2 voll. (1970-1992, 1993-2008), Hong Kong-Köln-London 2008.

Vedi anche
high-tech Abbreviazione dell’inglese high technology, usata per indicare prodotti realizzati con tecnologie avanzate e innovative. Le origini dell’architettura h. possono essere ricercate nelle opere di ingegneria di fine Ottocento, ma per questo genere di tendenza architettonica si fa riferimento alla definizione ... postmoderno Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in una fase caratterizzata dalle dimensioni planetarie dell’economia e dei mercati finanziari, dall’aggressività ... Périgord Regione storica della Francia, compresa quasi tutta nel dipartimento della Dordogna. Il territorio dei Petrocorii d’epoca classica, cristianizzato nel 6° sec., fu comitato dall’età merovingica e nel 9°-10° sec. venne unito all’Angoumois, poi alla Marche. La contea del P., ricostituita nell’11° sec., ... disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ...
Tag
  • FRANÇOIS MITTERRAND
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • LÉGION D’HONNEUR
  • PAUL VIRILIO
  • BREMBO S.P.A
Altri risultati per NOUVEL, Jean
  • Nouvel, Jean
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Nouvel, Jean. – Architetto francese (n. Fumel 1945). Dopo gli studi compiuti presso l’École des beaux arts di Bordeaux (1964-71) ha svolto l'attività professionale con François Seigneur (dal 1970) e, successivamente, con lo studio Nouvel, Cattani et Associés, fondato a Parigi nel 1988. Fra le figure ...
  • Nouvel, Jean
    Enciclopedia on line
    Architetto francese (n. Fumel, Lot-et-Garonne, 1945). Negli anni Settanta N. ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. Contrario alla specificità dell'architettura, nei suoi progetti utilizza indifferentemente la storia, la letteratura, la pittura, il cinema, l'high-tech. Il ...
  • NOUVEL, Jean
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Doriana O. Mandrelli Architetto e urbanista francese, nato a Fumel (Lot-et-Garonne) il 12 agosto 1945. Laureatosi presso l'ENSBA (Ecole Nationale Supérieure des Beaux Arts) nel 1971, vive e lavora a Parigi. Negli anni Settanta ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. È stato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali