• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAINLEVÉ, Jean

di Andrea Di Mario - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Painlevé, Jean

Andrea Di Mario

Documentarista francese, nato a Parigi il 20 novembre 1902 e morto ivi il 2 luglio 1989. Tra i primi autori a mostrare la vita dell'infinitamente piccolo, in particolare della fauna acquatica, sperimentando nuove tecnologie di ripresa focale e utilizzando effetti di accelerazione e rallentamento, realizzò una lunghissima serie di documentari di cortometraggio che interpretano il mondo animale e la scienza. Grazie anche alla collaborazione con Maurice Jaubert, P. mescolò in funzione ritmica le immagini dei suoi film con la musica, in particolare il jazz. Le sue finalità furono di ordine divulgativo, ma raggiunse risultati artistici con il suo gusto per l'antropomorfismo del mondo naturale, in bilico tra bellezza e grottesco. Le sue opere suscitarono spesso dibattiti riguardo allo statuto e ai limiti del documentario scientifico. Nel 1954, Henri Langlois inserì i lavori di P. in una retrospettiva di autori d'avanguardia organizzata a Zurigo, dichiarando l'affiliazione del suo cinema a questo indirizzo. Biologo, figlio del matematico e uomo politico Paul Painlevé, fu nell'ambito delle avanguardie che mosse i primi passi in campo artistico, come attore, in piccole parti a teatro e nel cinema, fino a girare Mathusalem (1927), frammenti per una pièce surrealista di I. Goll. Nel 1925, però, aveva realizzato il suo primo documentario, L'œuf d'épinoche, riprendendo immagini al microscopio dello sviluppo di un uovo. Ma soprattutto il mondo sommerso fu al centro dei suoi interessi: Hyas et stenorinques (1927), sulla socialità dei crostacei; La pieuvre (1927), dove mostra un combattimento e la morte del polipo; L'hippocampe (1933), nel quale illustra la vita curiosa dei cavallucci marini e il loro ciclo riproduttivo; Le vampire (1945), film sui pipistrelli in un gioco di rimandi a Nosferatu ‒ Eine Symphonie des Grauens (1922) di Friedrich Wilhelm Murnau; Assassins d'eau douce (1947), immagini di libellule predate su uno specchio d'acqua, e Les oursins (1954), sulla vita dei ricci. Tutte le sue opere sono accompagnate da un commento parlato in prosa ritmica, scritto dallo stesso Painlevé.

L'autore affrontò anche argomenti di medicina, astronomia, matematica e si cimentò nel genere d'animazione con Barbe-Bleue (1938), in cui sperimenta l'uso di pupazzi e plastilina. Diresse inoltre un cortometraggio a sfondo patriottico, Solutions françaises (1939), con il commento di Paul Valéry.

Bibliografia

G. Viazzi, Assassini d'acqua dolce confortati dal jazz, in "Cinema" n. s., 1950, 53, pp. 364-66.

J. Maddison, Il mondo di Painlevé, in "Sequenze. Quaderni di cinema", 1951, 13-14, nr. monografico: Il cinema educativo, a cura di M. Verdone, pp. 42-46.

Jean Painlevé, a cura di E. Majorga, Valencia 1990.

F. Grafe, Ein Wilderer: Jean Painlevé 1902-1989, Basel 1997.

Vedi anche
Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... documentario Film (per lo più cortometraggio) informativo o istruttivo su avvenimenti, luoghi, attività, senza aggiunta di elementi inventivi o fantastici. Può essere distinto in categorie che ne specificano le caratteristiche: di attualità (film-giornale, rassegna di fatti o avvenimenti contemporanei in tutto il ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. avanguardia arte e letteratura In ambito artistico e letterario si designano avanguardia storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, espressionismo, dadaismo, suprematismo, Novembergruppe, imagismo, teatro politico di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Altri risultati per PAINLEVÉ, Jean
  • Painlevé, Jean
    Enciclopedia on line
    Documentarista (Parigi 1902 - ivi 1989), figlio di Paul-Prudent; dal 1925 si è dedicato con successo alla realizzazione di documentarî scientifici (La pieuvre, 1925; L'hippocampe, 1934; L'étude du sang, 1935; Assassins d'eau douce, 1946). Nel 1935 si occupò della costruzione di apparecchi per l'illuminazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali