• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sartre, Jean-Paul

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Sartre, Jean-Paul


Filosofo e letterato francese (Parigi 1905 - ivi 1980).

Il teorico dell’impegno

Dopo essere stato allievo dell’École normale supérieure di Parigi, dove si laureò in filosofia, si recò in Germania, dove ebbe modo di ascoltare sia Husserl sia Heidegger e di approfondire la filosofia fenomenologica ed esistenziale di cui i due maestri tedeschi erano capiscuola. Tornato a Parigi, iniziò già negli anni Trenta la sua attività di letterato e di filosofo, a cui nel dopoguerra, con la fondazione di Les temps modernes, in collab. con Merleau-Ponty, si aggiunse l’interesse per la politica. Dai primi anni Cinquanta fino alla morte egli fu il massimo rappresentante, oltre che teorico, dell’impegno (engagement) dell’intellettuale in campo politico, dapprima come fiancheggiatore del Partito comunista, poi sulle posizioni di estrema sinistra emerse dal Maggio francese del Sessantotto. I suoi funerali, svoltisi a Parigi nel 1980, che videro un’amplissima partecipazione popolare, segnarono simbolicamente la fine di un’epoca storica, non soltanto per la cultura francese, ma per quella mondiale, per la quale S. aveva rappresentato, in un modo che non ha uguali nel 20° sec., un simbolo della lotta per la libertà (nonostante le sue chiare propensioni politiche, non si era mai iscritto a nessun partito) e di una determinata funzione dell’intellettuale.

La prima produzione letteraria

La caratteristica di S., fin dalla gioventù, è stata quella di essersi dedicato con pari impegno e con risultati di grande rilievo sia alla letteratura e al teatro sia alla filosofia. Fin dagli anni Trenta, contemporaneamente alla composizione di una serie di saggi di filosofia fenomenologica di notevole rilievo (in partic. L’imaginaire, 1940; trad. it. Immagine e coscienza ), S. pubblicò un romanzo, La nausée (1938; trad. it. La nausea), che, oltre al valore letterario intrinseco, è diventato una sorta di manifesto dell’esistenzialismo. Dietro la «nausea», il male di cui soffre il protagonista del romanzo, si scopre esserci nient’altro che l’insensatezza dell’esistenza, che d’altra parte è anche la condizione della libertà umana: questa è capacità di nullificare ogni entità stabile, ma con ciò stesso si trova proiettata in un mondo completamente estraneo, che nulla ha a che fare e nulla può avere a che fare con essa.

Libertà e solitudine

Fin dagli inizi, insomma, la concezione di S. è segnata da un radicale dualismo: da una parte c’è la soggettività, la libertà, il per-Sé, che sono caratterizzati da una negatività radicale, da un Nulla che è attiva distruzione di ogni entità autosussistente, dall’altro le cose, «eccessive», invadenti e vischiose, l’Essere, l’in-Sé. Durante la guerra questa concezione viene espressa da S. nel suo primo grande testo filosofico, L’être et le néant (1943; trad. it. L’essere e il nulla), in cui sviluppa sistematicamente la sua ontologia dualista e la sua concezione tragica dell’esistenza umana come libertà assoluta condannata a un’eterna negazione della ‘cosalità’ in cui è «gettata». Vengono innanzitutto delineate le caratteristiche essenziali dell’essere, che sono la compattezza, l’opacità e l’identità con sé, e poi quelle del non essere, che è per sua definizione qualcosa di meramente negativo, non fissabile ad alcuna determinazione. Il nulla, il per-Sé è dunque un essere del tutto eterogeneo all’essere in sé; a essere portatore del nulla è l’uomo, per cui la concezione sartriana si rivela fortemente incardinata sul momento della soggettività umana cosciente. Caratteristica del testo, che lo distacca dalla struttura delle tradizionali opere filosofiche, è l’utilizzo, ai fini dell’indagine concettuale, di una serie di sottili analisi psicologiche, specialmente di emozioni, di situazioni concrete, di atteggiamenti morali, fra cui la più nota e paradigmatica, per il suo nesso con l’essenziale libertà dell’uomo, è quella della «malafede». S., che non accetta la concezione heideggeriana dell’essere-per-la-morte, esprime molte riserve (specialmente per quanto riguarda l’idea fondamentale dell’inconscio) nei confronti della psicoanalisi freudiana, e formula un’originale prospettiva di «psicoanalisi esistenziale». La concezione della libertà assoluta del singolo uomo si sposa ancora con un’idea di radicale solitudine: gli altri, secondo la visione che S. esprimerà nel famoso atto unico Huis clos (1944; trad. it. A porte chiuse), sono per noi «un inferno», il loro stesso sguardo congela e distrugge la nostra libertà.

Il pessimismo etico

Ma gli eventi della guerra mondiale, la partecipazione, seppur in forma soltanto intellettuale, alla Resistenza contro l’invasore nazista e poi le grandi discussioni politiche seguite alla Liberazione faranno maturare in S., su questo punto, una concezione profondamente differente: soltanto gli altri e la condivisione di battaglie per i valori comuni dell’umanità possono dare un senso all’esistenza; quello che era stato un pessimismo rassegnato si trasforma così in un pessimismo etico: la morale e la volontà, la decisione, l’intervento attivo nelle cose degli uomini, la politica saranno ormai le caratteristiche distintive dell’opera di S. fino alla sua morte. La conferenza su L’existentialisme est un humanisme (1946; trad. it. L’esistenzialismo è un umanismo) è l’espressione più chiara di questa svolta e contiene anche alcuni dei temi di fondo della nuova concezione esistenzialistica (ora definita esplicitamente, fin nel titolo, «un umanismo») a cui S. è pervenuto. Così come non si danno valori precostituiti, non si dà un’essenza fissa e determinabile dell’uomo, che non è altro che ciò che si fa e, dunque, responsabile di quello che è, di fronte a sé e agli altri. Esistenzialismo significa dunque ora la creazione di valori universali a partire dalle varie situazioni storiche in cui ci troviamo, e «umanismo» (termine che susciterà in seguito molte polemiche, in primo luogo le obiezioni di Heidegger, nella sua famosa Lettera sull’umanismo) assume pertanto per Sartre un significato assai peculiare, poiché è fondamentalmente l’aspirazione alla libertà che unisce tutti gli uomini.

La riflessione sulla praxis

Negli anni seguenti, da questa posizione morale ancora assai indeterminata sul piano politico, S. perverrà, specie dopo la rottura, nel 1953, con Merleau-Ponty, ad avvicinarsi sempre di più al comunismo; di conseguenza, il fuoco della riflessione sartriana si sposta sul rapporto fra esistenzialismo e marxismo e sulle questioni della praxis e della storia: sono questi i temi a cui è dedicata la Critique de la raison dialectique (1960; 2° vol. post., 1985; trad. it. Critica della ragione dialettica), il lavoro filosofico più maturo e sistematico che egli ha composto dopo L’essere e il nulla. Il tentativo di rinnovare il marxismo, di farne una filosofia non dogmatica è la sostanza dell’opera, in cui la «ragione dialettica», che caratterizza la prassi umana, cioè la storia, viene contrapposta alla ragione meccanica delle scienze naturali. Anche al dualismo fra essere e nulla S. conferisce una nuova veste, che tenta di dare una risposta alla burocratizzazione a cui era andata incontro la rivoluzione sovietica: Sartre vede ora un’oscillazione perpetua e irriducibile fra un momento attivo della libertà individuale come «totalizzazione» e la sua ricaduta nel «pratico-inerte»; il primo momento troverà la sua espressione privilegiata nella concezione del «gruppo in fusione», cioè di un collettivo rimesso continuamente in gioco dalla sua stessa praxis, teorizzazione che egli applicherà successivamente agli eventi del Maggio francese, che lo videro attivamente coinvolto. Ma non bisogna dimenticare che, nel frattempo, S. aveva continuato a coltivare i suoi interessi letterari con altrettanto impegno: ne fanno prova, in primo luogo, la straordinaria opera, di carattere autobiografico, Les mots (1964; trad. it. Le parole), in cui l’autore sottopone a una spietata quanto lucida analisi autocritica la sua attitudine di letterato e di intellettuale, e in partic. la sostituzione delle «parole» con la realtà che aveva molto a lungo praticato; in secondo luogo, il monumentale studio su Flaubert, L’idiot de la famille (3 voll., 1971-72; trad. it. L’idiota della famiglia), che rappresentò l’attività segreta dei tardi anni di un S. che sembrava completamente assorbito da un impegno politico totalizzante ed estremistico: conferma della ricchezza e della poliedricità di una personalità della cui opera molti fili rimangono probabilmente ancora da districare e che, nonostante le sue non poche contraddizioni ed errori, ha lasciato nella cultura del 20° sec. un’impronta difficilmente cancellabile.

Biografia

Vedi anche
esistenzialismo Movimento filosofico (e in seguito anche letterario), che comprende quegli indirizzi di pensiero che concepiscono la filosofia non come sapere sistematico e astratto, ma come impegno del singolo nella ricerca del significato e della possibilità dell'"esistenza", il modo cioè d'essere specifico dell'uomo, ... Martin Heidegger Filosofo tedesco (Messkirch, Baden, 1889 - ivi 1976). Compì gli studi universitari a Friburgo in Brisgovia, dove conseguì la laurea in filosofia nel 1913 con una tesi su Die Lehre vom Urteil in Psychologismus, pubblicata nel 1914, e la libera docenza con H. Rickert nel 1916 con lo scritto su Die Kategorien- ... Maurice Merleau-Ponty Merleau-Ponty ‹merlò põtì›, Maurice. - Filosofo francese (Rochefort-sur-Mer 1908 - Parigi 1961), professore all'univ. di Lione (1945-49) e al Collège de France (1952). Discepolo e amico di J.-P. Sartre, con questo fondatore nel 1945 della rivista Les temps modernes, se ne distaccò nel 1953, non approvandone ... Les Temps modernes Rivista letteraria, filosofica e politica francese, fondata nel 1945 da J.-P. Sartre con la collaborazione di S. de Beauvoir, M. Leiris, M. Merleau-Ponty, R. Aron, A. Ollivier e J. Paulhan. Portavoce dell’esistenzialismo (➔ esistenza), rivendicò la nozione di engagement, e prese parte attiva al dibattito ...
Indice
  • 1 Il teorico dell’impegno
  • 2 La prima produzione letteraria
  • 3 Libertà e solitudine
  • 4 Il pessimismo etico
  • 5 La riflessione sulla praxis
Tag
  • LES TEMPS MODERNES
  • ESSERE E IL NULLA
  • ESTREMA SINISTRA
  • ESISTENZIALISMO
  • PSICOANALISI
Altri risultati per Sartre, Jean-Paul
  • Sartre, Jean-Paul
    Dizionario di Storia (2011)
    Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905-ivi 1980). Dopo gli studi all’École normale supérieure, dove ebbe condiscepoli P. Nizan e R. Aron e conobbe S. de Beauvoir, cui fu legato per tutta la vita, insegnò filosofia nei licei a Le Havre e a Parigi. Nel 1933-34 usufruì di una borsa di ...
  • Sartre, Jean-Paul
    Enciclopedia on line
    Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale di M. Heidegger. Abbracciato poi il marxismo, S. volle integrarlo con le scienze umane, ...
  • SARTRE, Jean-Paul
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Sartre, Jean-Paul Arnaldo Colasanti Scrittore, drammaturgo e filosofo francese, nato a Parigi il 21 giugno 1905 e morto ivi il 15 aprile 1980. Protagonista del dibattito novecentesco nell'ambito del pensiero marxista ed esistenzialista, S. ebbe un rapporto diretto e continuo con il cinema. Cinefilo ...
  • SARTRE, Jean Paul
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. II, 11, p. 789) Giuseppe Bedeschi Scrittore e filosofo, morto a Parigi il 15 aprile 1980. Nella sua opera, strettamente intrecciata all'attività in campo politico, è passato da una prima fase di carattere "libertario", aspramente critica verso i comunisti (in nome della "liberazione del proletariato" ...
  • SARTRE, Jean-Paul
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Vittorio STELLA Filosofo, narratore, drammaturgo, nato a Parigi il 20 giugno 1905. Laureato in filosofia, fu professore di storia e filosofia al liceo di Le Havre, dal 1931 insegnò all'Institut Français di Berlino; di lì passò al Liceo Pasteur di Parigi. La sua attività letteraria-filosofica ha inizio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali