• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jean Paul

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Jean Paul


Pseud. dello scrittore, pedagogista e filosofo Johann Paul Friedrich Richter (Wunsiedel, Bayreuth, 1763 - Bayreuth 1825). Figlio di un pastore protestante, studiò teologia a Lipsia (1781-84), fu precettore a Töpen (1787) e quindi maestro a Schwarzenbach (1790-94). Tra il 1793 e il 1805 pubblicò le sue opere letterarie, che ne fanno uno dei maggiori romanzieri tedeschi (Die unsichtbare Loge, 1793, romanzo pedagogico; Hesperus oder 45 Hundposttage, 1795; Leben des Quintus Fixlein, 1796, trad. it. La vita del Quintus Fixlein; Blumen-Frucht und Dornenstücke oder Ehestand, Tod und Hochzeit des Armenadvokaten Siebenkäs, 1796-97, trad. it. Fiori, frutti e spine, ossia vita coniugale, morte e nozze dell’avvocato dei poveri F. St. Siebenkäs; Titan, 4 voll., 1800-03; Flegeljahre, 2 voll., 1804-05). Nel 1796 si recò a Weimar, dove strinse amicizia con Herder (i suoi rapporti con Goethe e Schiller rimasero invece freddi). Le sue riflessioni filosofiche sono contenute sia nei romanzi, sia in opere specifiche come Vorschule der Ästhetik (1804) e Levana oder Erziehungslehre (1807; trad. it. Levana e altri scritti). Nella prima J. sviluppa il concetto di ‘anima bella’ (➔), contrapponendo alla corruzione del mondo la purezza interiore dell’Io come centro propulsore di una rinascita spirituale. Accanto a questa concezione, che avrà largo influsso sui romantici, vi sono tuttavia nel suo pensiero elementi derivanti dal razionalismo e dal materialismo illuministico: nel romanzo Siebenkäs fa pronunciare un discorso ‘nichilista’ a Cristo (Dio non esiste e l’Universo è privo di senso e di significato), al quale J. oppone l’umorismo, l’ironia, il distacco aristocratico dal mondo. Nell’appendice al romanzo Titan (Clavis fichtiana; trad. it. Clavis fichtiana seu leibgeberiana) accusa la filosofia fichtiana di solipsismo metafisico, in cui vede la premessa del solipsismo estetico. In Levana J. riprende la concezione pedagogica di Rousseau, esaltando la spontaneità naturale del bambino, ma critica l’idea di un’educazione soltanto ‘negativa’ e indiretta, teorizzando l’intervento attivo dell’educatore.

Vedi anche
Jean-Jacques Rousseau Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione che avrebbe ben presto abbandonato per fuggire in Savoia, iniziando una vita disordinata che sarebbe ... Heine, Heinrich Heine ‹hàinë›, Heinrich. - Poeta tedesco (Düsseldorf 1797 - Parigi 1856). Di famiglia borghese ebrea, si formò in un ambiente aperto alle istanze di rinnovamento conseguenti alla Rivoluzione francese e alla cultura illuministica. Negli anni 1816-19 si trasferì ad Amburgo, presso il ricco zio banchiere ... Musset, Alfred de Musset ‹müsè›, Alfred de. - Poeta, commediografo e narratore francese (Parigi 1810 - ivi 1857). Temperamento brillante, ironico e sentimentale, le grandi liriche di Musset, Alfred de rendono come poche il fremito della passione d'amore e i capolavori del suo teatro restano inimitabili esempi d'una grazia ... Thomas Carlyle Saggista e storico (Ecclefechan, Dumfriesshire, 1795 - Londra 1881); fu di umili origini. Il suo matrimonio con Jane Welsh (1826) fu assai burrascoso, sebbene vi fosse, specie da parte del Carlyle, Thomas, un affetto profondo e sincero. Datosi allo studio della letteratura tedesca (Life of Schiller, ...
Tag
  • ILLUMINISTICO
  • MATERIALISMO
  • RAZIONALISMO
  • SOLIPSISMO
  • NICHILISTA
Altri risultati per Jean Paul
  • Richter, Johann Paul Friedrich
    Enciclopedia on line
    Scrittore e pedagogista tedesco (Wunsiedel, Bayreuth, 1763 - Bayreuth 1825). Autore prolifico e geiale, gli senti degli inizi, il contatto quotidiano con una realtà dimessa e provinciale, e insieme una straordinaria carica idealizzante, furono le sollecitazioni prime per una produzione letteraria altamente ...
  • RICHTER, Johann Paul Friedrich
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giuseppe Gabetti Romanziere tedesco (pseudonimo: Jean Paul), nato a Wunsiedel il 21 marzo 1763, morto a Bayreuth il 14 novembre 1825. Schiller lo paragonò a "un uomo caduto dalla luna", Goethe lo raffigurò spassosamente sotto le spoglie di "Der Chinese in Rom", Nietzsche lo definì "ein Verhängnis im ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali