• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAULHAN, Jean

di Vittorio STELLA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PAULHAN, Jean

Vittorio STELLA

Scrittore francese, nato a Nîmes il 2 dicembre 1884. Conseguita la "licence" in lettere alla Sorbona (1905), si recò nel Madagascar dove insegnò al liceo di Tananarive (1907-09). Di ritorno a Parigi, fu professore di malgascio all'Ècole des langues orientales vivantes (1912). Durante la prima guerra mondiale fece da interprete alle truppe malgasce sul fronte francese.

Nel dopoguerra le sue attività culturali si fanno più intense. Segretario della Nouvelle Revue Française dal 1920, ne diventava direttore (1925-40) dopo la morte di J. Rivière e veniva anche assunto a far parte del comitato di lettura dell'editore Gallimard. Nel 1940 si batté con le sinistre: animatore con Blanzat di Résistance e della Pensée libre, l'anno seguente fondava, con J. Decour, Les lettres françaises, organo del Comité national des écrivains. Alla fine della seconda guerra mondiale veniva decorato di medaglia della resistenza. La polemica con gli epuratori e i comunisti lo allontanò da Lettres françaises. Nel 1945 ottenne il gran premio di letteratura dell'Académie Française; di lì a poco fondò e diresse i Cahiers de la Pléiade. Nel 1951 gli è consegnato il gran premio della città di Parigi. Dall'anno successivo è divenuto redattore capo della rinnovata NRF.

Nella produzione di P. in cui prevale la prosa saggistica riferita a questioni estetiche, la tendenza al surrealismo si fonde con l'esame metricostilistico e con la tipologia dei fatti letterarî. L'esperienza linguistica, l'esperienza delle forme letterarie e figurative, la valutazione delle incidenze sociali concorrono a determinare una figura di intellettuale assai consapevole ma piuttosto eclettico.

In Les Hain-Teny Mérinas (1913), raccolta e studio di una sorta di strambotti malgasci, il P. metteva a frutto il suo soggiorno nel Madagascar; Le guerrier appliqué (1915) presentava impressioni sulle prime fasi della guerra allora in corso. Seguono Le pont traversé (1920), La guérison sévère (1927). Nei brevi appunti di Jacob Cow ou si les mots sont des signes (1921), ampliati e integrati in Les fleurs de Tarbes (1941) e in Petite préface à toute critique svolge le sue vedute intorno alla letteratura. Gli anni della seconda guerra mondiale e quelli immediatamente successivi sono particolarmente fecondi. Si succedono rapidamente Aytré qui perd l'habitude (1943), Fautrier l'enragé (1944), Clef de la poésie (1944), F. F. ou Le critique (1945), Entretiens sur des faits divers (1945), Braque, le patron (1946; apparso con il pseud. di Maast), Guide d'un petit voyage en Suisse (1947), Les causes célèbres (1950), Le marquis de Sade et sa complice (1951), La preuve par l'étymologie (1952), La peinture moderne ou l'espace d'avant les raisons (1952), L'aveuglette (1952): scritti tutti piuttosto brevi. L'atteggiamento politico non estremistico è chiarito nelle polemiche raccolte (1948) in De la paille et du grain, e l'invito al discernimento viene ripetuto nella Lettre aux directeurs de la Résistance (1952).

Bibl.: G. Antonini, J. P., in La fiera letteraria, I (1946), fasc. 7; Etiemble, Testimonianza per J. P., in Letteratura e Arte, I (1950), fasc. 3; M.-J. Lefebvre, J. P. Une philosophie et une pratique de l'expression et de la réflexion, Parigi 1947; M. Toesca, J. P. écrivain appliqué, ivi 1948; L. Anceschi, P. o dell'ambiguità delle lettere, in Aut Aut, II (1952), fasc. 10.

Vedi anche
Nouvelle revue française Nouvelle revue française Rivista francese fondata nel febbraio 1909 da A. Gide, J. Copeau, A. Ruysters e J. Schlumberger e successivamente diretta da J. Rivière (1919-25) e da J. Paulhan (dal 1925). Dal 1911 vi si affiancò l’opera dell’omonima casa editrice, sotto la direzione tecnica di G. Gallimard. ... Marcel Arland Arland ‹arlã´›, Marcel. - Scrittore francese (Varennes, Haute-Marne, 1899 - Brinville, Seine-et-Marne, 1986). Romanziere, saggista, critico, unì alla ricerca di uno stile che tende alla classicità, la profondità dell'esperienza interiore e l'acuta sensibilità per il problema morale. Opere principali: ... Pauline Réage Réage ‹reàaˇʃ›, Pauline. - Nome fittizio dell'autrice di un romanzo erotico francese (Histoire d'O, 1954; trad. it. 1971), identificata con Dominique Aury (Rochefort-sur-Mer 1907 - Corbeil-Essonnes 1998), segretaria della Nouvelle revue française e intima di J. Paulhan, il quale aveva forse collaborato ... Francis Ponge Ponge ‹põˇʃ›, Francis. - Poeta e saggista francese (Montpellier 1899 - Bar-sur-Loup, Alpes-Maritimes, 1988). Ponge, Francis riconosce agli oggetti una priorità ontologica che l'eccessivo soggettivismo e l'irrealismo cui sono improntati cultura e linguaggio contemporanei hanno loro negato. Strumento primario ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • FIERA LETTERARIA
  • SURREALISMO
Altri risultati per PAULHAN, Jean
  • Paulhan, Jean
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Nîmes 1884 - Boissise-la-Bertrand, Senna e Marna, 1968). Punto di riferimento obbligato per la storia letteraria del Novecento, scrittore di racconti nell'età giovanile, P. porta la sua attenzione su problemi strettamente linguistici, in seguito al fondamentale incontro con la poesia ...
  • PAULHAN, Jean
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 11, p. 379) Paola Ricciulli Scrittore francese, morto a Parigi il 19 ottobre 1968. Punto di riferimento obbligato per la storia letteraria del Novecento, P. riprende dal 1953 la direzione della Nouvelle revue française con M. Arland. Nel 1964 viene eletto all'Académie Française. Scrittore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali