• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIAGET, Jean

di Valerio TONINI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PIAGET, Jean

Valerio TONINI

Psicologo e filosofo delle scienze, nato a Neuchâtel il 9 agosto 1896; prof. di psicologia del fanciullo e di psicologia sperimentale all'univ. di Ginevra (dal 1940), condirettore dell'Institut J.-J. Rousseau des sciences de l'éducation di Ginevra.

Cultore dapprima di ricerche di carattere biologico, sotto l'influenza di E. Claparède si dedicò poi intensamente agli studî di psicologia infantile, scrivendo alcune opere fondamentali: Le langage et la pensée chez l'enfant, Neuchâtel 1923; Le jugement et le raisonnement chez l'enfant, ivi 1924; La représentation du monde chez l'enfant, Parigi 1926; La naissance de l'intelligence chez l'enfant, Neuchâtel 1936; La construction du réel chez l'enfant, ivi 1937; La formation du symbole chez l'enfant, ivi 1945. In La psychologie de l'intelligence (Parigi 1947) il P. pone il principio che "la logica rappresenta l'assiomatica della ragione, di cui la psicologia dell'intelligenza è la corrispondente scienza sperimentale", e pertanto la prima non può avere la pretesa né di fondare né di sostituire la scienza sperimentale che le corrisponde. A questa impostazione segue l'opera fondamentale Introduction à l'épistémologie génétique (3 voll., Parigi 1949-1951), nella quale quest'ultima viene posta come scienza autonoma, il cui oggetto è lo studio del meccanismo d'accrescimento delle conoscenze; e ciò non secondo uno schema unico, ma seguendo lo sviluppo dei varî tipi di conoscenza: del pensiero matematico (vol. I), fisico (vol. II), biologico, psicologico o sociologico (vol. III). Le strutture conoscitive sono costruite a partire dalle strutture fisiologiche; l'intelligenza riflessiva e concettuale è preceduta dall'intelligenza pratica e sensoriomotrice, la quale prolunga lo sviluppo della percezione e della motricità riunite.

Bibl.: Autobiografia in History of psychology in autobiography, IV, Worcester 1952, pp. 237-56; P. Guillaume, L'intelligence sensomotrice d'après J. P., in Journal de psychologie normale et pathologique, 1940-41, pp. 264-80; R. Bayer, La récente psychologie de J. P., in Revue de métaphysique et de morale, 1941, pp. 134-49; P. Guillaume, L'intelligence et la perception d'après les travaux récents de J. P., in Journal de psychologie normale et pathologique, 1949, pp. 202-239.

Vedi anche
psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... intelligenza psicologia Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente. La psicologia indica nell’intelligenza, nei comportamenti ... concetto filosofia Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti di un determinato oggetto che alla mente preme aver presenti ... cognitivismo Indirizzo psicologico che si occupa dei processi cognitivi mediante i quali un organismo acquisisce informazioni dall'ambiente, le elabora ed esercita su di esse un controllo. Secondo il cognitivismo, essendo la conoscenza sempre mediata, è fondamentale il concetto di esperienza: infatti, da un lato ...
Tag
  • NEUCHÂTEL
  • GINEVRA
  • PARIGI
Altri risultati per PIAGET, Jean
  • Piaget, Jean
    Enciclopedia on line
    Psicologo svizzero (Neuchâtel 1896 - Ginevra 1980), creatore della psicologia e dell'epistemologia «genetiche». Uno dei più importanti studiosi della psicologia infantile, P. elaborò una teoria sistematica dello sviluppo dell'intelligenza in cui l'evolversi del pensiero del bambino è spiegato alla luce ...
  • Piaget, Jean
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Emilio Lastrucci Lo psicologo che ha spiegato lo sviluppo mentale del bambino Jean Piaget è stato uno dei più importanti studiosi della psicologia infantile. Ha elaborato una teoria sistematica dello sviluppo dell’intelligenza che ci permette di capire l’evolversi del pensiero del bambino alla luce ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali