• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICHARD, Jean-Pierre

di Massimo Colesanti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

RICHARD, Jean-Pierre

Massimo Colesanti

Critico letterario francese, nato a Marsiglia il 15 luglio 1922; dopo aver studiato all'École Normale Supérieure di Parigi, ha insegnato a lungo all'estero, in Inghilterra (Edimburgo, Londra) e in Spagna (Madrid). Dal 1968 è professore titolare di letteratura francese nell'università di Parigi.

Fin dalle sue prime opere, Littérature et sensation (1954) e Poésie et profondeur (1955), che restano ancora oggi fra i suoi libri più noti e letti, R. appare legato ad alcuni princìpi della cosiddetta "école de Genève" (v., in questa Appendice, francia: Letteratura) e riconosce in M. Raymond e in G. Poulet i suoi maestri, ma anche fortemente condizionato dalla critica francese del primo e del secondo dopoguerra (Rivière, Du Bos, Sartre), oltre che da Proust e dalla filosofia fenomenologica di Bachelard (App. III,1, p. 198). Di qui la qualità di tutti i suoi scritti, che se tendono a ricostruire dall'interno del testo il mondo immaginario di uno scrittore, soggettivo e diverso dalla realtà esterna, e di questa spazio vuoto o assenza, ripercorrono anche l'itinerario interiore, che approda alle forme della scrittura staccandosi da quel complesso di esperienze sensibili, che costituiscono per R. il paysage, e che restano come sospese e non in tutto annullate nella coscienza. Critica "tematica", cioè dell'attenzione per le scelte o "opzioni" preliminari nel campo sensibile dei desideri e delle ripulse (L'Univers imaginaire de Mallarmé, 1961; Paysage de Chateaubriand, 1967; Proust et le monde sensible, 1974). Impegnato così nel testo, a vari livelli, R. può anche assorbire altri strumenti (linguistica, psicanalisi) della nouvelle critique, ma come ausilio o conferma della sua tendenza fondamentale. Fra gli altri suoi scritti ricordiamo: Onze études sur la poésie moderne, 1964; Études sur le Romantisme, 1971; Nausée de Céline, 1973; Microlectures, 1979.

Bibl.: R. Magawan, Richard and the criticism of sensation, in Criticism, VI (1964), pp. 156-64; J. Van der Linden, Richard et la critique thématique, in Het Franse Boek, XXXVIII (1968), pp. 21-30; R. E. Jones, L'école phénoménologique: Richard, in Panorama de la nouvelle critique en France de Bachelard à Weber, Parigi 1968, pp. 89-99; G. Poulet, Richard, in La Conscience critique, ivi 1971, pp. 211-18; F. Giacone, Intervista a J.-P. Richard, in Micromégas, II, 2 (1975), pp. 80-91.

Vedi anche
Marcel Proust Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, all'età di nove anni cominciò a soffrire d'asma, malattia che lo tormentò tutta la vita. Frequentò il ... Barthes, Roland Saggista e semiologo (Cherbourg 1915 - Parigi 1980). Figura fondamentale nel panorama culturale francese del dopoguerra, le sue teorie sul linguaggio e la significazione non solo sono state un costante punto di riferimento per la semiologia ma hanno rappresentato un importante contributo all'affermarsi ... Piperno, Alessandro Scrittore italiano (n. Roma 1972). Docente di letteratura francese presso l'Università Tor Vergata di Roma, ha raggiunto il successo nel 2005 con il romanzo Con le peggiori intenzioni, incentrato sulle alterne vicende di una famiglia della ricca borghesia ebrea romana dal dopoguerra agli anni Ottanta, ... Bo, Carlo Critico letterario italiano (Sestri Levante 1911 - Genova 2001), dal 1939 prof. di lingua e letteratura francese nell'univ. di Urbino, della quale fu, dal 1950, rettore; dal 1984 senatore a vita della Repubblica. Si è occupato di letteratura italiana, francese, spagnola, specie contemporanea, svolgendo ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PARIGI
  • INGHILTERRA
  • EDIMBURGO
  • MARSIGLIA
  • LONDRA
Altri risultati per RICHARD, Jean-Pierre
  • Richard, Jean-Pierre
    Enciclopedia on line
    Critico letterario francese (Marsiglia 1922 - Parigi 2019); dopo aver a lungo insegnato all'estero, è stato prof. di letteratura francese alle univ. di Parigi-Vincennes e della Sorbona. Esponente della nouvelle critique vicino ai critici della "scuola di Ginevra" (J. Starobinski, J. Rousset), ha elaborato ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali