• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Serre, Jean-Pierre

di Luca Dell'Aglio - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Serre, Jean-Pierre

Luca Dell'Aglio

Matematico francese, nato a Bages (Pirenei Orientali) il 15 settembre 1926. Dopo gli studi presso l'École normale supérieure dal 1945 al 1948, ha svolto la sua attività prima presso il Centre national de la recherche scientifique a Parigi (fino al 1954) e successivamente presso l'università di Nancy. È stato professore del Collège de France dal 1956 al 1994, anno in cui è stato nominato professore onorario. Ha ricevuto la medaglia Fields nel 1954 e, inoltre, il premio Gaston Julia nel 1970, il premio Balzan nel 1985 e lo Steele Prize nel 1995. È membro di varie accademie scientifiche nazionali; gli sono stati conferiti, tra gli altri, i dottorati onorari dalle università di Cambridge nel 1978, di Stoccolma nel 1980 e di Glasgow nel 1983.

Dalla fine degli anni Quaranta S. ha partecipato all'attività del gruppo Bourbaki ed è stato uno dei principali protagonisti dello sviluppo della moderna geometria algebrica, della topologia algebrica e della teoria dei numeri. Uno dei primi settori in cui ha svolto le sue ricerche è la teoria omotopica delle sfere, alla quale ha dato contributi decisivi tramite la riduzione dello studio del gruppo di omotopia di uno spazio al gruppo di omologia di determinati spazi ausiliari. Negli stessi anni, assieme a H. Cartan, ha sviluppato una riformulazione della teoria delle funzioni di variabili complesse nei termini dell'emergente teoria dei fasci. Lo studio delle varietà proiettive in questo contesto lo ha condotto a occuparsi di geometria algebrica 'astratta', nell'ambito della quale si ricorda in particolare l'introduzione della nozione nota come varietà di Serre. In seguito si è occupato principalmente della teoria delle forme modulari.

Tra le sue opere: Groupes algébriques et corps de classes (1959); Corps locaux (1962); Cohomologie galoisienne (1964); Algèbre locale. Multiplicités (1965); Algèbres de Lie semi-simples complexes (1966); Représentations linéaires des groupes finis (1968); Abelian l-adic representations and elliptic curves (1968); Cours d'arithmétique (1970); Arbres, amalgames, SL₂ (1977); Oeuvres. Collected papers (1986); Autour du théorème de Mordell-Weil (2 voll., 1984; vers. ingl. 1989); Topics in Galois theory (1992).

bibliografia

H. Weyl, Address of the President of the Fields Medal Committee 1954, in Proceedings of the International congress of mathematicians, 1954, Amsterdam 1957, 1° vol., pp. 161-74.

C.T. Chong, Y.K. Leong, An interview with Jean-Pierre Serre, in The mathematical intelligencer, 1986, 4, pp. 8-13.

Serre Jean-Pierre, in Hommes de science, éd. M. Schmidt, Paris 1990, pp. 218-27.

F. Oort, Essay review of Jean-Pierre Serre's Oeuvres - Collected papers, in Nieuw Archief voor Wiskunde, 1991, 1, pp. 67-72.

1995 Steele prizes, in Notices of the American mathematical society, 1995, 11, pp. 1288-92.

Vedi anche
Deligne, Pierre Deligne ‹dëlìn´›, Pierre. - Matematico belga (n. Bruxelles 1944). Dal 1970 al 1984 è stato presso l'Institut des Hautes Études scientifiques di Bures-sur-Yvette e poi all'Institute for Advanced Study di Princeton. Ha svolto ricerche sulle relazioni tra la coomologia delle varietà algebriche sul campo ... Mumford, David Mumford ‹mḁ´mfëd›, David. - Matematico inglese naturalizzato statunitense (n. Worth, Sussex, 1937). Ha studiato con J. Tate, A. Grothendieck e O. Zariski; prof. (dal 1966) alla Harvard University. Autore di importanti studi sulla geometria algebrica, per i quali ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra ... geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ... Tits, Jacques Matematico francese di origine belga (n. Uccle 1930). Professore all’università di Bruxelles (1962), di Bonn (1964) e al Collège de France (1973-2000), ha dato importanti contributi alla teoria dei gruppi, che gli sono valsi il premio Abel nel 2008.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Matematica
Tag
  • GEOMETRIA ALGEBRICA
  • TEORIA DEI NUMERI
  • GRUPPO BOURBAKI
  • FORME MODULARI
  • GASTON JULIA
Altri risultati per Serre, Jean-Pierre
  • Serre, Jean-Pierre
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Serre, Jean-Pierre. – Matematico francese (n. Bages 1926). Professore al Collège de France dal 1956 al 1994, dal 1976 membro dell’Institut de France (dell’Académie des sciences), ha apportato contributi di primo piano alla topologia algebrica e alla teoria delle funzioni di variabili complesse. Ha introdotto, ...
  • Serre, problema di
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Serre, problema di → Serre, congettura di.
  • Serre, Jean-Pierre
    Enciclopedia on line
    Matematico francese (n. Bages, Pirenei Orientali, 1926), prof. al Collège de France dal 1956 al 1994, membro dell'Institut (Académie des sciences, 1976). Ha apportato contributi di primo piano alla topologia algebrica e alla teoria delle funzioni di variabili complesse. Tra il 1950 e il 1960 ha introdotto, ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
serrare
serrare v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune specie di serratura] (io sèrro, ecc.)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali