• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEGRAIS, Jean Regnault de

di Francesco Picco - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEGRAIS, Jean Regnault de

Francesco Picco

Poeta francese, nato a Caen nel 1624, ivi morto nel 1701. I gesuiti, suoi maestri, lo destinarono alla carriera ecclesiastica; egli preferì quella delle lettere. Fu per cinque lustri segretario di Mademoiselle de Montpensier, di cui condivise l'esilio al castello di Saint-Fargeau; guastatosi con lei, passò ai servigi di Madame de La Fayette. E poiché le dame illustri non solevano ancora apparire in pubblico quali autrici, come egli aveva apposto il proprio nome a due romanzi della Montpensier, La Relation de l'île imaginaire e la Princesse de Paphlagonie, così fece coadiuvando nella composizione e firmando egli stesso un romanzo della La Fayette, Zaïde, e prestandole forse mano anche nella preparazione del suo capolavoro, La Princesse de Clèves. Frequentatore assiduo dell'"Hotel de Rambouillet", fu della schiera dei poeti raffinati e leziosi cari alle "précieuses"; nel 1662 entrò all'Académie française; nel 1676, ritiratosi a Caen, sposò una ricca parente, e condusse giorni sereni tutto dedito alla poesia.

Traduttore, in versi, dell'Eneide, delle Georgiche, scrisse poesie di vario genere, ispirandosi ai classici; compose un poema pastorale, Athis, elegie, épîtres, ma eccelse nelle egloghe, deliziose e fini, che ottennero la difficile lode del Boileau, e furono pregiate e imitate dallo Chénier. A lui si debbono, inoltre, intere raccolte di quei portraits, che, da svago elegante da salotto, divennero genere letterario in voga; e romanzi e novelle tra cui Les Nouvelles Françaises ou Les Divertissements de la Princesse Aurélie (voll. 2).

Bibl.: A. Gasté, Notes sur S., 1887.

Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali