• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RENOIR, Jean

di Gian Luigi RONDI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

RENOIR, Jean

Gian Luigi RONDI

Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894; secondo figlio del pittore Augusto R. e fratello dell'attore Pierre R. Partecipava al movimento avanguardista (Catherine, 1925; La fille de l'eau, 1925) ma se ne staccava attraverso un fecondo travaglio creativo (Nana, 1927; ecc.) per poi secondare, e forse indirizzare, la nuova corrente verista: La chienne, 1931; Toni, 1935; Verso la vita, 1936; Une partie de campagne, 1936; La grande illusione; 1937, L'Angelo del male, 1938; La règle du jeu, 1939, con la parentesi della Marseillaise, 1938, opera ambiziosa quanto infelice.

Narratore aspro e incisivo, suscitatore implacabile d'atmosfere torbide e urgenti, toccava con La grande illusione - uno dei film più duraturi, completi e severi della storia del cinematografo - il vertice della sua arte. Pensoso dei fatti sociali, attento alle ragioni indispensabili della cultura contemporanea, interprete della crisi spirituale del suo paese e preammonitore della disfatta, Renoir era costretto dalla guerra a emigrare negli Stati Uniti, dove comprometteva la sua ispirazione e le sue problematiche con il clima industriale di colà. Tanto la Palude della morte, 1941, quanto Questa terra è mia, 1944; L'uomo del Sud, 1945; Il diario dî una cameriera, 1946; La donna sulla spiaggia, 1947, denunciavano l'inopportunità e la sterilità di tale compromesso.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Claude Autant-Lara Autant-Lara ‹otã´ larà›, Claude. - Regista, scenografo e costumista cinematografico (Luzarches, Seine-et-Oise, 1903 - Antibes 2000); studente di pittura all'Accad. di belle arti, esordì nel cinema come scenografo di L'Herbier e poi come costumista, attività quest'ultima che non abbandonò più, alternandola ... Jacques Becker Becker ‹bekèer›, Jacques. - Regista, soggettista e scenografo (Parigi 1906 - ivi 1960); già assistente di J. Renoir, è stato uno dei registi francesi più validi per padronanza tecnica. Tra i suoi film: Goupi-Mains-Rouges (1943), Antoine et Antoinette (1947), Casque d'or (1952), Touchez pas au grisbi ... Jean Gabin Gabin ‹ġabẽ´›, Jean. - Nome d'arte dell'attore cinematografico francese Jean-Alexis Moncorgé (Mériel, Val d'Oise, 1904 - Neuilly-sur-Seine 1976). Figlio d'arte, esordì nel teatro leggero e nel 1930 nel cinema; Duvivier lo trasformò in interprete drammatico e Renoir e Carné ne valorizzarono le doti interpretative, ...
Tag
  • STATI UNITI
  • PARIGI
Altri risultati per RENOIR, Jean
  • Renoir, Jean
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico francese (Parigi 1894 - Beverly Hills 1979). Autore di straordinaria sensibilità artistica e morale, maestro dell'arte cinematografica, per le caratteristiche del suo stile che ne fanno uno degli autori 'moderni' per eccellenza, fu considerato un modello dai neorealisti italiani ...
  • Renoir, Jean
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Marco Pistoia Il grande gioco del cinema Il regista Jean Renoir viene considerato tra i più grandi maestri dell’arte cinematografica: con i suoi film, realizzati in un arco di tempo che va dagli anni Venti a tutti gli anni Sessanta del Novecento, seppe creare grandi racconti corali in cui spesso i ...
  • RENOIR, Jean
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Renoir, Jean Giorgio De Vincenti Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un modello dai neorealisti italiani e successivamente un antesignano dagli autori della Nouvelle vague ...
  • RENOIR, Jean
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. II, 11, p. 682) Gian Luigi Rondi Regista francese, morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Gli anni Cinquanta e Sessanta lo vedono avviato serenamente a concludere una carriera che, superata la svolta contraddittoria del periodo americano (1941-47), si rivela ancora ricca di tappe prestigiose, ...
Vocabolario
rènio
renio rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Romagna: la bonifica renana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali