• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RÈVILLE, Jean

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RÈVILLE, Jean


Teologo e storico, figlio di Albert (v.); nato a Rotterdam il 6 novembre 1854, morto a Parigi il 6 maggio 1908. Fu dapprima pastore a Sainte-Suzanne (Doubs), poi supplente e successore del suocero Ch. Coquerel nel Lycée Henri IV a Parigi, e nel 1886 divenne professore di patristica e storia della Chiesa nella nuova sezione di scienze religiose dell'École pratique des hautes-études; nel 1894 divenne anche professore nella facoltà di teologia protestante dell'università di Parigi. Trasformata questa in facoltà libera, in seguito alla separazione dello stato dalla chiesa, passò al Collège de France, come successore del padre. Appartenne anch'egli alla tendenza protestante liberale; alcune sue opere ebbero ai loro tempi grandissima importanza e si leggono con frutto anche oggi.

Scritti principali: Le Logos d'après Philon d'Alexandrie, Ginevra 1877; La doctrine du Logos dans le IVe évangile et dans les œuvres de Philon, Parigi 1881; La religion à Rorne sous les Sévères, ivi 1886; Les origines de l'épiscopat, ivi 1895; Paroles d'un libre-croyant, ivi 1898, Le quatrième évangile, ivi 1901, 2ª ed., 1903; Le prophétisme hébreu, ivi 1906; Le protestantisme libéral, ivi 1908; Les origines de l'Eucharistie, ivi 1908.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali