• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICHEPIN, Jean

di Luigi VILLARI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICHEPIN, Jean

Luigi VILLARI

Scrittore francese, nato a Médéa (Algeria) il 4 febbraio 1849, morto a Parigi il 12 dicembre 1926. Allievo dell'École normale supérieure, franco tiratore nella guerra del '70, poi marinaio, facchino, attore, arrestatosi al giornalismo e alla letteratura, nella copiosissima opera espresse la sua passione d'indipendenza, la simpatia per i reietti, i temerarî, gli avventurosi, che vivono al margine della società.

La Chanson des gueux (Parigi 1876, ed. defin. 1881), oltre alla grande fama, gli valse un processo e una condanna. La stessa ispirazione, con uguale ricchezza verbale e metrica, torna in Les Caresses (1877), Les Blasphèmes (1884), La Mer (1886), Mes Paradis (1894). Abbondanza di tinte si trova anche nel teatro in versi: Nana Sahib (1883), Le Filibustier (1888), Par la glaive (1892), Vers la joie (1894), Le Chemineau (1897), La Martyre (1898), Les Truands (1899), Don Quichotte (1905), ecc. Tra le prose: Les Étapes d'un réfractaire (1872), La Glu (1881, da cui il dramma dello stesso nome, 1883), Quatre petits romans (1882), Miarka, la fille à l'Ourse (1883), Braves Gens (1886), Contes de la décadence romaine (1898), Contes espagnols (1901). Tardo romantico, la sua vena d'improvvisatore s'impoverì in una produzione troppo facile, cui spesso manca la robusta sincerità delle prime opere. Tra le ultime, vanno ricordati due volumi di versi: Interludes (1022), Les Glas (1922). Si vedano inoltre.Choix de poésies (1926), Contes sans morale (1922), Les petits gagne-pain parisiens (1928).

Vedi anche
Coppée, François Coppée ‹kopé›, François. - Scrittore francese (Parigi 1842 - ivi 1908). Esordì nella scuola poetica del Parnasse; poi si volse alla rappresentazione della vita degli umili con un linguaggio semplice e familiare. Tra le raccolte di poesie: Intimités (1868); Promenades et intérieurs (1870); Les humbles ... Sarah Bernhardt Bernhardt ‹-nàar›, Sarah (propr. Henriette Rosine Bernard). - Attrice francese (Parigi 1844 - ivi 1923). Esordì (1862) alla Comédie Française, e passò poi in altri teatri; nel 1867 all'Odéon conseguì grande successo in Le Passant di Fr. Coppée; richiamata alla Comédie (1872), "sociétaire" (1875), abbandonò ... Verlaine, Paul Verlaine ‹verlèn›, Paul. - Poeta francese (Metz 1844 - Parigi 1896). Considerato dai suoi contemporanei il maestro della scuola simbolista, Verlaine, Paul esordì con i parnassiani Poèmes saturniens (1866). Condannato a due anni di prigione per aver sparato a A. Rimbaud, del quale era amico, maturò durante ... Gautier, Théophile Gautier, Théophile. - Scrittore e poeta francese (Tarbes 1811 - Neuilly-sur-Seine 1872). Si dedicò dapprima alla pittura, ma fu ben presto attratto dalla letteratura romantica, partecipando alle polemiche del tempo, come pure alla clamorosa prima dell'Her- nani di V. Hugo (1830). Esordì con Poésies (1830), ...
Altri risultati per RICHEPIN, Jean
  • Richepin, Jean
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Médéa 1849 - Parigi 1926). Figlio di un medico militare, approdò alla letteratura dopo una giovinezza avventurosa (combatté tra i franchi tiratori nella guerra franco-prussiana, fu marinaio, istitutore, facchino, attore). Figura quasi leggendaria, fu poeta romantico e appassionato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali