• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARMENT, Jean

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARMENT, Jean


Autore drammatico, nato a Nantes il 13 gennaio 1897. La sua professione è quella dell'attore, con cui si fece conoscere al Teatro Réjane (1915), poi nella compagnia del Vieux-Colombier (1917), e all'Œuvre (1920). Al suo primo lavoro, La Couronne de carton (1920, premio Hervieu), seguì il successo, notevole non solo in Francia ma anche in Italia, di Le pêcheur d'ombres (1921). Seguirono Le mariage d'Hamlet (1922); Je suis trop grand pour moi (1924); L'Arlequin (1928); Madelon (1925); Les plus beaux yeux du monde (1926); As-tu du cœrur? (1926); Léopold le bien-aimé (1928); Sur mon beau navire (1929); Bobard (1931); Le plancher des vaches (1931); Peau d' Espagne (1932);. Madame Quinze (1935). Ha pubblicato anche un romanzo, Jean-Jacwes de Nantes (1923) e una raccolta di poesie, De la Flûte au Tambour (Parigi 1932).

Vocabolario
sarmentóso
sarmentoso sarmentóso (ant. sermentóso) agg. [dal lat. sarmentosus]. – In botanica, di fusto o di ramo che ha i caratteri del sarmento; anche, di pianta che ha rami sarmentosi.
sarménto
sarmento sarménto (ant. serménto) s. m. [dal lat. sarmentum, der. di sarpĕre «potare (le viti)»]. – Tralcio, ramo lungo e flessibile della vite. Per estens., fusto o ramo di pianta legnosa, lungo ma debole, che ricade verso terra e si appoggia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali