• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SENEBIER, Jean

di Alberto Razzauti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SENEBIER, Jean

Alberto Razzauti

Naturalista e letterato svizzero, nato a Ginevra nel 1742, morto ivi il 22 luglio 1809. Fu pastore protestante e bibliotecario a Ginevra.

La maggior parte della produzione scientifica del S. riguarda la fisiologia vegetale e in particolar modo la fotosintesi clorofilliana (Mémoires physico-chimiques sur l'influence de la lumière solaire, ecc., 1782; Recherches sur l'influence de la lumière solaire, ecc., 1783; Physiologie végétale, 1800). Egli riconobbe per primo che il fenomeno clorofilliano si esplica con la scomposizione dell'anidride carbonica e con l'emissione di ossigeno. Fra le opere letterarie del S. merita menzione una Histoire littéraire de Genève (1786). Tradusse in francese alcune opere di L. Spallanzani. A. De Candolle dedicò al S. un genere di crocifere (Senebieria).

Bibl.: Weiss, in Biogr. universale antica e moderna, LI, Venezia 1829.

Vedi anche
fotosintesi clorofilliana Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale e, partendo da composti inorganici semplici (anidride carbonica e acqua), formano sostanze ...
Tag
  • FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • SENEBIER, JEAN
  • OSSIGENO
  • VENEZIA
Altri risultati per SENEBIER, Jean
  • Senebier, Jean
    Enciclopedia on line
    Naturalista e letterato (Ginevra 1742 - ivi 1809), pastore protestante e bibliotecario a Ginevra. Si occupò principalmente di fisiologia vegetale e in modo particolare della fotosintesi; fra le opere letterarie merita menzione la Histoire littéraire de Genève (3 voll., 1786).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali