• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAURY, Jean-Siffrein

di Walter Maturi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAURY, Jean-Siffrein

Walter Maturi

Cardinale, nato a Valréas il 26 giugno 1746, morto a Roma l'11 maggio 1817. D'umili natali, studiò nel seminario di Saint-Charles ad Avignone e andò a Parigi nel 1765 come precettore in una famiglia nobile. Presi gli ordini sacri, si affermò valente oratore. Ottenne la ricca badia di Frénade, il priorato di Lions e la dignità di accademico di Francia (1785). Nel 1787 passò alla vita politica attiva come consigliere del guardasigilli Lamoignon nei suoi disegni di riforme giudiziarie e il 3 aprile 1789 venne eletto deputato del clero per il bailliage di Péronne. Dopo la presa della Bastiglia tentò fuggire, ma, arrestato a Péronne, ritornò all'assemblea e divenne il più coraggioso oratore della destra. Si cimentò in furiosi duelli oratorî con Mirabeau, si oppose all'abolizione della nobiltà e alla vendita dei beni nazionali, difese l'autorità del papa su Avignone, attaccò la costituzione civile del clero. Costretto ad abbandonare la Francia (1791), si rifugiò prima a Bruxelles, poi a Coblenza, infine a Roma (gennaio 1792). Pio VI lo nominò arcivescovo in partibus di Nicea il 1° maggio 1792, lo inviò come nunzio alla dieta di Francoforte per l'elezione di Francesco II, lo elevò alle dignità di vescovo di Montefiascone (1792) e di cardinale (1794). Nel 1799 M. partecipò al conclave di Venezia, ma nel 1804 ricusò l'ufficio di ambasciatore di Luigi XVIII presso il papa e si decise a servire Napoleone, che lo nominò elemosiniere del principe Girolamo (1806). Rivelò allora una natura opportunistica e diede il tracollo alla sua reputazione quando, il 14 ottobre 1810, accettò da Napoleone la dignità di vicario capitolare di Parigi, mentre il papa soffriva la prigionia. Nel 1810 dava l'ultima mano a quell'Essai sur l'éloquence de la chaire, in cui culmina la sua attività letteraria: i giudizî che egli dava in quest'opera di Bossuet, di Bourdaloue e di Massillon sono rimasti classici. Caduto Napoleone, si rifugiò a Roma, ma fu dal papa tenuto prigioniero in Castel S. Angelo e dovette rinunciare al vescovato.

Bibl.: C. A. Sainte-Beuve, Causeries du lundi, IV, Parigi 1853, pp. 203-221; Hergenroether, Cardinal M., ein Lebensbild, Würzburg 1878; A. Ricard, L'abbé M., Parigi 1887; G. Bonet-Maury, Le card. M. d'aprés ses Mémoires et sa Correspondance inédite, Parigi 1892.

Vedi anche
Pio VI papa Giannangelo Braschi (Cesena 1717 - Valence 1799). Sotto il suo pontificato la Chiesa subì gravi colpi con la diffusione del giurisdizionalismo, lo scoppio della Rivoluzione francese e infine le campagne napoleoniche: dopo la perdita (Pace di Tolentino, 1796) delle legazioni pontificie e la proclamazione ... Pio VII papa Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti (Cesena 1742 - Roma 1823). Eletto papa (1800), restaurò l'influenza della Chiesa in Francia con il Concordato (1801) e promosse nel suo Stato varie riforme. Incoronò (1804) imperatore Napoleone, che dopo aver decretato la fine del dominio temporale dei papi (1809) lo ... Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Garampi, Giuseppe Cardinale, storico e numismatico (Rimini 1725 - Roma 1792); prefetto dell'Archivio Vaticano (1751), cardinale (1785), fu inviato diplomatico in Germania e nunzio in Polonia e a Vienna. Pubblicò le Memorie ecclesiastiche della beata Chiara da Rimini (1755). Scrisse poi di sfragistica e di numismatica ...
Tag
  • COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO
  • ACCADEMICO DI FRANCIA
  • MONTEFIASCONE
  • FRANCESCO II
  • LUIGI XVIII
Altri risultati per MAURY, Jean-Siffrein
  • Maury, Jean-Siffrein
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico (Valréas, Avignone, 1746 - Roma 1817). Valente oratore, accademico di Francia (1785), deputato del clero nel 1789, l'anno successivo fu il più acceso oratore della destra contro la Costituzione civile del clero. Costretto ad abbandonare la Francia, fu nominato da Pio VI arcivescovo di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali