• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Starobinski, Jean

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Starobinski, Jean


Critico letterario e storico svizzero delle idee (n. Ginevra 1920). Di famiglia di origine polacca, psichiatra e prof. di storia delle idee e di letteratura francese nell’univ. di Ginevra (1958-85), si inserisce in quella illustre tradizione di studiosi svizzeri (da A. Béguin e M. Raymond a J. Rousset) che ha contribuito, in modo determinante, al rinnovamento della critica. Fin dalle prime opere (Montesquieu par lui-même, 1953, trad. it. Montesquieu; Jean-Jacques Rousseau. La transparence et l’obstacle, 1957, ried. 1971, trad. it. Jean-Jacques Rousseau. La trasparenza e l’ostacolo), fulcro del suo metodo, che si avvale liberamente di più sistemi d’indagine, è lo studio dei rapporti fra lettura critica e testo letterario, tra ermeneutica e forme, tra figure e miti. Ha scritto con V. Branca il profilo La filologia e la critica letteraria (1977). Fra le altre opere sono da ricordare: L’oeil vivant (1961; trad. it. L’occhio vivente: studi su Corneille, Racine, Rousseau, Stendhal, Freud); L’invention de la liberté (1964; trad. it. La scoperta della libertà: 1700-1789); Portrait de l’artiste en saltimbanque (1970; trad. it. Ritratto dell’artista da saltibanco); Les mots sous les mots: les anagrammes de Saussure (1971; trad. it. Le parole sotto le parole: gli anagrammi di Ferdinand de Saussure); 1789, les emblèmes de la raison (1973; trad. it. 1789: i sogni e gli incubi della ragione); Trois fureurs (1974; trad. it. Tre furori); Montaigne en mouvement (1982; trad. it. Montaigne. Il paradosso dell’apparenza); La mélancolie au miroir: trois lectures de Baudelaire (1989; trad. it. La malinconia allo specchio: tre letture di Baudelaire); Le remède dans le mal: critique et légitimation de l’artifice à l’âge des lumières (1989; trad. it. Il rimedio nel male: critica e legittimazione dell’artificio nell’età dei Lumi); Table d’orientation (1989); Diderot dans l’espace des peintres (1991; trad. it. Diderot e la pittura); Largesse (1994; trad. it. A piene mani. Dono fastoso e dono perverso); Action et réaction. Vie et aventures d’un couple (1999; trad. it. Azione e reazione: vita e avventure di una coppia); Les enchanteresses (2005; trad. it. Le incantatrici).

Vedi anche
Yves Bonnefoy Poeta francese (n. Tours 1923). Dopo aver compiuto studi di matematica e filosofia, Bonnefoy, Yves entrò in contatto a Parigi con il gruppo dei surrealisti. Ha preso poi al Collège de France la successione di Valéry, con la cattedra di "Études comparées de la fonction poétique". Ha consegnato la sua ... Jean Rousset Critico letterario (Ginevra 1910 - ivi 2002); prof. di letteratura francese alle univ. di Basilea e di Ginevra; socio straniero dei Lincei (1983). Tra i più illustri rappresentanti della "Scuola di Ginevra", ha approfondito la lezione di M. Raymond in direzione della storia delle forme e della spiritualità, ... Enzensberger, Hans Magnus Scrittore tedesco (n. Kaufbeuren, Allgäu, 1929). Autore anticonformista e versatile (romanziere, autore di testi teatrali, radiofonici ecc.), è stato tra gli animatori del Gruppo 47 ed è una delle figure più interessanti della letteratura tedesca del secondo dopoguerra. I suoi scritti, in particolare ... Barthes, Roland Saggista e semiologo (Cherbourg 1915 - Parigi 1980). Figura fondamentale nel panorama culturale francese del dopoguerra, le sue teorie sul linguaggio e la significazione non solo sono state un costante punto di riferimento per la semiologia ma hanno rappresentato un importante contributo all'affermarsi ...
Tag
  • ERMENEUTICA
  • GINEVRA
Altri risultati per Starobinski, Jean
  • Starobinski, Jean
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Critico letterario (Ginevra 1920 - Morges 2019). Psichiatra e professore di storia delle idee e di letteratura francese nell'univ. di Ginevra (1958-85), s'inserisce in quella illustre tradizione di studiosi svizzeri (da A. Béguin e M. Raymond a J. Rousset) che ha contribuito, in modo determinante, ...
  • STAROBINSKI, Jean
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Massimo Colesanti Critico letterario e medico svizzero, nato a Ginevra il 17 novembre 1920. Di famiglia originaria della Polonia, ha studiato a Ginevra medicina e lettere, e ha conseguito il dottorato in entrambe le discipline (1958 e 1960). Ha insegnato a vario titolo nelle università di Baltimora, ...
Vocabolario
patografico
patografico agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto di un saggio su [Friedrich] Nietzsche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali