• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WAHL, Jean

di Vittorio STELLA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

WAHL, Jean

Vittorio STELLA

Filosofo e poeta francese, nato a Marsiglia il 25 maggio 1888. Compì gli studî liceali e universitarî a Parigi, avendo maestri Bergson, Boutroux, Brunschvicg, Rauh. Ottenuti l'aggregazione e il dottorato (1920), insegnò filosofia nei licei di Saint-Quentin, Nantes, Tours, Le Mans; poi nelle univ. di Besançon, Nancy, Lione. Durante la guerra fu gettato in carcere dai tedeschi; poi riuscì a raggiungere (1942) gli Stati Uniti, dove insegnò in un collegio del Massachusetts (1942-45). Al ritorno in Francia ha insegnato alla Sorbona (dal 1945); ha fondato e diretto il Collège philosophique (dal 1946).

In Philosophes pluralistes d'Angleterre et d'Amérique (1920), il suo primo libio, studiò talune correnti del pensiero anglosassone da Bradley a Russell; lo stesso anno apparve Du rôle de l'idée d'instant dans la philosophie de Descartes. Nell'Ètude sur le Parménide de Platon (1926) si enuncia ciò che sarà un motivo costante della filosofia di W.: lo sforzo di attenuare la divergenza tra sensibilità e ragione. Le malheur de la conscience dans la philosophie de Hegel (1929) è una delle prime e più importanti opere storiografiche intese a rivalutare il pensiero giovanile di Hegel. Vers le concret (1932) raccoglie tre saggi su James, Whitehead, Marcel. Études kierkegaardiennes (1938), fondamentali per l'interpretazione dell'opera di Kierkegaard, segnano l'inizio del dominante interesse storico-critico per la filosofia dell'esistenza. Seguono: Existence humaine et transcendance (1944); Petite histoire de l'existentialisme (1946); Tableau de la philosophie française (1946); Poésies, pensée, perception (1948); The philosopher's way (1948); Jules Lequier (1948); Esquisse pour une histoire de l'existentialisme (1949); La pansée de l'existence (1952). Il vasto Traité de métaphysique (1953) è il suo lavoro di maggiore importanza speculativa. L'atteggiamento problematicistico, lo sforzo di congiungere poesia e filosofia, evidente anche nell'attività poetica del W. (Connaître sans connaître, 1944, Poèmes, 1945 e 1951), si concludono nell'esaltazione del silenzio come estasi. Le più recenti meditazioni si concretano in un'analisi delle categorie esistenziali (1954); in Vers la fin de l'ontologie (1956) ove emerge con piu chiarezza la negazione della metafisica se intesa in senso gnoseoontologico; in altri studî sull'esteticità e il pensiero (Essence et phénomènes. La poésie comme source de la philosophie, 1958; Défense et élargissement de la philosophie. Le recours aux poètes, 1958); e nell'attenzione rivolta a Nietzsche e alla fenomenologia di Husserl, in particolare alla sua opera postuma (1958).

Bibl.: G. Lorris, D'un prétendu renouveau poétique, in Confluences, II (1942), 10; G. Blin, La non-philosophie de J.W., in Renaissance, 1946, 51; G. Bataille, De l'existentialisme au primat de l'économie, in Critique, 1947, XIX e 1948, XXI; I. Mancini, La metafisica "sentimentale" di J. W., in Rivista di filosofia neoscolastica, 1954; F. Alquié, J. W. et la philosophie, in Critique, 1954.

Vedi anche
Enzo Paci Filosofo (Monterado 1911 - Milano 1976), prof. di filosofia teoretica nelle univ. di Pavia (dal 1951) e di Milano (dal 1958), fondatore (1951) e direttore della rivista Aut-Aut. Interpretando l'esistenza come tendenza alla realizzazione dei valori, ha svolto le istanze positive dell'esistenzialismo, ... esistenzialismo Movimento filosofico (e in seguito anche letterario), che comprende quegli indirizzi di pensiero che concepiscono la filosofia non come sapere sistematico e astratto, ma come impegno del singolo nella ricerca del significato e della possibilità dell'"esistenza", il modo cioè d'essere specifico dell'uomo, ... fenomenologìa fenomenologìa Descrizione dei fenomeni, ossia del modo in cui si manifesta una realtà. In filosofia, il termine ha avuto fortuna a partire dalla Fenomenologia dello spirito (1807), in cui G.W.F. Hegel tracciò la storia delle manifestazioni dello Spirito. Oggi per fenomenologia s'intende l'indirizzo ... Sören Aabye Kierkegaard Kierkegaard ‹kìrkëgħoor›, Sören Aabye. - Filosofo (Copenaghen 1813 - ivi 1855). Vita e pensiero sono così strettamente uniti in Kierkegaard, Soren Aabye, che tutta la sua opera di scrittore è l'espressione del dramma della propria interiore esperienza, dal breve periodo di vita mondana e gaudente ("estetica") ...
Tag
  • MASSACHUSETTS
  • FENOMENOLOGIA
  • KIERKEGAARD
  • STATI UNITI
  • METAFISICA
Altri risultati per WAHL, Jean
  • Wahl, Jean
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo francese (Marsiglia 1888 - Parigi 1974). Animatore, fra le due guerre, dell’importante Revue philosophique, fu prof. alla Sorbonne dal 1936 al ’74, salvo che durante gli anni della Seconda guerra mondiale, quando fu costretto all’esilio negli Stati Uniti. Allievo di Bergs­on, nella sua prima ...
  • Wahl, Jean
    Enciclopedia on line
    Storico della filosofia e filosofo (Marsiglia 1888 - Parigi 1974). Durante l'occupazione tedesca della Francia fu imprigionato; rifugiatosi poi negli USA, nel 1945 ritornò in patria come prof. di filosofia alla Sorbona. Autore di lavori di storia della filosofia (tra cui: Philosophies pluralistes d'Angleterre ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali