• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Winterson, Jeanette

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittrice britannica (n. Manchester 1959). Autrice di romanzi, ha incentrato spesso i suoi racconti su storie sentimentali che fanno da sfondo alle sue riflessioni sull'amore e su alcuni aspetti della natura umana.

Vita e opere

Cresciuta in una famiglia rigidamente evangelica, se ne è allontanata precocemente per esercitare i mestieri più vari, tra cui quello di lettrice di lingua inglese all'univ. di Oxford. Successivamente ha lavorato in teatro e ha scritto il suo romanzo d'esordio,Oranges are not the only fruit (1985; trad. it. 1994), da cui nel 1990 è stata tratta una fortunata serie televisiva: è un testo irriverente e trasgressivo, in cui echi di problematiche autobiografiche (conflitti familiari, interrogativi sulla religione e sull'identità sessuale) si uniscono a favole e a digressioni riflessive. Il suo secondo romanzo, Boating for beginners (1985), una parodia della storia di Noè, rivela un gusto per la commistione di generi letterari che sarà confermato in The passion (1987; trad. it. 1989), divertente pastiche storico-sentimentale, e in Sexing the cherry (1989; trad. it. 1999), una fantasia stravagante che mescola romanzo storico e farsa gotica, fondendo voci narranti maschili e femminili. Nel romanzo Written on the body (1992; trad. it. 1993) si ripropone una radicale interrogazione sul corpo fisico e metafisico, sull'amore e sull'identità di genere, mentre Art and lies: a piece for three voices and a bawd (1994; trad. it. 1996) inscena un surreale incontro-scontro teorico tra G. F. Händel, P. Picasso e Saffo. Fra le opere successive: il saggio critico Art objects: essays on ecstasy and effrontery (1995), in cui W. espone le sue teorie sull'arte, rivelando l'influenza di V. Woolf e G. Stein; la raccolta di racconti The world and other places (1998; trad. it. 2000); i romanzi Gut symmetries (1997; trad. it. 1998), storia di un triangolo bisessuale tra fisici e poeti su un transatlantico, e The PowerBook (2000; trad. it. 2003; nel 2002 ne ha tratto un adattamento teatrale). Ha poi pubblicato il romanzo Lighthousekeeping (2004) e, destinati ad un pubblico giovane, The king of Capri (2003; trad. it. 2003) e Tanglewreck (2006), mentre in The stone gods (2007) affronta in chiave fantascientifica i temi dell'amore e dell'apparentemente insopprimibile vocazione umana all'autodistruzione. Tra i suoi ultimi lavori: The lion, the unicorn and me: the donkey's Christmas story (2009); The battle of the sun (2010); Why be happy when you could be normal? (2011; trad. it. 2012); The daylight gate (2012); The gap of time (2015); Christmas days: 12 stories and 12 feasts for 12 days (2016; trad. it. 2017); Courage calls to courage everywhere (2018); Frankissstein: a love story (2019; trad. it. 2019).

Vedi anche
Fitzgerald, Francis Scott Scrittore statunitense (Saint Paul, Minnesota, 1896 - Hollywood 1940). Raggiunse la notorietà con la pubblicazione del suo primo romanzo, This side of Paradise (1920; trad. it. 1952); i giovani della generazione che G. Stein aveva chiamato "della gioventù perduta" vi si riconobbero e fecero di Fitzgerald, ... Woolf, Virginia (nata Stephen). - Scrittrice inglese (n. Londra 1882 - m. suicida nel fiume Ouse 1941). Prestigiosa rappresentante del Bloomsbury Group, fu scrittrice, saggista e critica di forte personalità, che emerse anche nel suo impegno libertario e a volte fuori dagli schemi a favore dei diritti civili e della ... Saffo (gr. Σαπϕώ). - Poetessa greca di Lesbo (fine sec. 7° - prima metà sec. 6° a. C.). Nacque ad Ereso, ma visse nella principale città di Lesbo, Mitilene. Era di famiglia nobile e secondo una notizia antica fu, tra il 607 e il 590, in esilio in Sicilia, forse perché in contrasto con la stirpe dei Cleanattidi, ... Plutarco (gr. Πλούταρχος, lat. Plutarchus). - Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LINGUA INGLESE
  • SAFFO
Altri risultati per Winterson, Jeanette
  • Winterson, Jeanette
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Winterson, Jeanette. – Scrittrice inglese (n. Manchester 1959). Cresciuta in una famiglia rigidamente evangelica (viene adottata da una coppia pentecostale che vorrebbe farla diventare una missionaria cristiana), se ne allontana precocemente svolgendo vari mestieri. Compie gli studi universitari presso ...
  • Winterson, Jeanette
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Maria Stella Scrittrice inglese, nata a Manchester il 27 agosto 1959. Cresciuta in una famiglia rigidamente evangelica, se ne è allontanata precocemente per esercitare i mestieri più vari; ha compiuto gli studi universitari presso il St. Catherine College di Oxford. Ha ottenuto il Whitbread prize per ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali