• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARNOULD-PLESSY, Jeanne Sylvanie

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARNOULD-PLESSY, Jeanne Sylvanie


Celebre attrice francese, il cui nome è legato a molte prime rappresentazioni dei più notevoli autori drammatici della metà del sec. XIX, da Alessandro Dumas a Emilio Augier. Nacque a Metz nel 1819, e dal 1834, quando iniziò la sua carriera alla Comédie Française nella Fille d'honneur di Alessandro Duval, fino al 1876, quando si ritirò a vita privata, tenne il dominio delle scene di Parigi, con la sola interruzione di un decennio (1845-54), che passò a Pietroburgo, dopo avere sposato il poeta A. Arnould. Bellissima, elegante, dotata di una grande vivacità e prontezza d'intuito, ebbe ammiratori ed amici molti tra gli scrittori del suo tempo. Ed ebbe, come attrice, un repertorio vastissimo che andava dal teatro classico al dramma moderno; ma si distinse soprattutto, per la sua grazia, nelle parti leggiere, specialmente nelle commedie di Marivaux, che fece rivivere in pieno Ottocento. Morì a Parigi nel 1897.

Suo marito Arnould Auguste (1803-1854) scrisse, in collaborazione con E. Alboise de Pujol e H. Marquet, una Histoire de la Bastille (voll. 8, Parigi 1843-1845), e compose romanzi, vaudevilles (Un amant malheureux, Amour et lauriers, ecc.), commedie (Une bonne réputation, Le dérivatif), drammi (Un secret, La fête des foux, L'homme au masque de fer), ora solo, ora in collaborazione con altri, specialmente con N. Fournier; ma dovette, ai suoi tempi, la sua maggior rinomanza al suo matrimonio.

Bibl.: G. d'Heylli, Madame A. P., Parigi 1876.

Tag
  • COMÉDIE FRANÇAISE
  • ALESSANDRO DUMAS
  • MARIVAUX
  • PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali