• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JEFFREYS, George, primo barone di Wem

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JEFFREYS, George, primo barone di Wem

Florence M. G. Higham

Nato nel 1618 iscritto nel foro nel 1668 e poi entrato nella magistratura, dopo lo scoppio della congiura papista (Papist Plot), come consigliere della corte ebbe una parte direttiva nei processi fatti ai sospetti, spingendo il re a sorpassare Shaftesbury nello zelo per la causa protestante. Il suo fu un atteggiamento di estremo conservatorismo unito alla mancanza di ogni scrupolo nel prostituire la legge per fini politici, e alle doti di un grande giurista. Nel 1683 divenne Lord Chief Justice e consigliere intimo. Processi politici come quello di Algernon Sidney condotti da lui con illegalità (esagerate poi dall'odio dei contemporanei) fruttarono a J., dopo l'ascensione al trono di Giacomo, il titolo di barone di Wem e grande influenza politica. Dopo la disastrosa ribellione di Monmouth, fu nominato presidente della commissione del circondario dell'est, che punì i ribelli con grande brutalità: dopo un sommario processo un gran numero di essi fu condannato a morte e più di 800 vennero messi in prigione. Al suo ritorno J. divenne lord cancelliere (settembre 1685), il che prova che il suo atteggiamento di severità era conforme ai desiderî del re: del quale peraltro non approvò completamente la politica religiosa tanto che nel 1687 esitò prima di prendere misure arbitrarie. Diresse il processo dei Sette Vescovi, ma cercò di arrivare a un compromesso. Quando si accorse del pericolo annullò certi procedimenti impopolari. Dopo la fuga di Giacomo egli cercò di fuggire, ma fu preso e chiuso nella torre di Londra, dove morì il 18 aprile 1689.

Bibl.: H. B. Irving, Life of Judge J., 1898.

Vedi anche
Grafton, Augustus Henry Fitzroy terzo duca di Grafton ‹gràaftën›, Augustus Henry Fitzroy terzo duca di. - Statista inglese (n. 1735 - m. Euston Hall, Suffolk, 1811). Discendente di Carlo II, esordì nel mondo politico (1763) come oppositore di J. S. Bute. Segretario di stato nel primo ministero Rock ingham, divenne nel ministero Pitt (1766) primo ... Monmouth James Scott duca di. - Figlio naturale (Rotterdam 1649 - Londra 1685) di Carlo II d'Inghilterra e di Lucy Walters. Creato (1663) duca e cavaliere della Giarrettiera, sposò (1665) Anna contessa di Buccleuch, assumendo il cognome Scott della famiglia di lei. Nella contesa per la successione a Carlo, contro ... Marlborough, John Churchill Iº duca di Marlborough ‹mòolbërë›, John Churchill Iº duca di. - Militare e politico inglese (Musbury, Devonshire, 1650 - Cranbourn Lodge, Windsor, 1722). Colonnello nel 1678, sposò segretamente lo stesso anno Sarah Jennings, damigella d'onore della principessa Anna Stuart (regina dal 1702). Legato alla casa di ... Giàcomo II re d'Inghilterra Giàcomo II re d'Inghilterra (VII di Scozia). - Figlio (Londra 1633 - Saint-Germain-en-Laye 1701) di Carlo I e di Enrichetta Maria di Francia. Durante la guerra civile fu preso prigioniero a Fairfax (1646), ma riuscì a fuggire in Olanda e da qui in Francia, dove si distinse in azioni di guerra sotto Turenne ...
Altri risultati per JEFFREYS, George, primo barone di Wem
  • Jeffreys, George, primo barone di Wem
    Enciclopedia on line
    Uomo politico inglese (Acton, Denbighshire, 1648 - Londra 1689). Consigliere di corte, si schierò apertamente contro gli indiziati di congiura papista (Popish plot), processati nel 1678-79, ridicolizzandone le convinzioni religiose. Divenuto Lord chief Justice e consigliere privato (1683), nel 1685 ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali