• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JEMAPPES

di Carlo ERRERA - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JEMAPPES (A. T., 44)

Carlo ERRERA
*

Comune del Belgio, presso le rive della Haine e del canale Mons-Condé, provincia del Hainaut, con 14.430 abitanti (1922). Dista da Mons 5 km. in direzione di ovest, ed è tra i centri più industriosi dell'arrondissement: possiede attivissime miniere di carbone, officine meccaniche, fabbriche di prodotti chimici (soda Solway).

Battaglia di Jemappes. - Fu combattuta il 6 novembre 1792 dall'armata francese del gen. C. F. Dumouriez (v.) contro l'armata austriaca del duca Alberto di Sassonia-Teschen. Gl'Imperiali, che avevano sgombrato il territorio francese dopo la battaglia di Valmy, si tenevano ancora nel Belgio e, passati all'offensiva, occuparono Lilla e si diressero contro Valenciennes. Saputo che il Dumouriez gli muove incontro, il duca ripiega sui trinceramenti di Mons: un primo attacco dell'avanguardia franco-belga fallisce; il Dumouriez, allora, lancia avanti le due ali per un doppio avvolgimento e, dopo il felice esito di questa azione, raccoglie tutte le forze disponibili dinnanzi al centro della linea austriaca (Jemappes) e sferra un attacco in massa che ha ragione dell'energica resistenza austriaca. La battaglia, che costò forti perdite anche ai Francesi, fu, ciononostante, decisiva, perché con essa il Belgio fu definitivamente perduto per gl'Imperiali.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali