• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESTRADA, Jenaro

di Emilio de Matteis - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESTRADA, Jenaro

Emilio de Matteis

Scrittore e politico messicano, nato a Mazatlán (Stato di Sinaloa) il 2 giuguo 1887. Esordì nella vita letteraria curando un'antologia di Poetas nuevos de Méjico (1916), che ebbe lusinghiero successo. Nel 1921 iniziò la carriera diplomatica, come capo della segreteria agli affari esteri. Nel 1924 fu nominato successivamente direttore dell'archivio storico diplomatico e sottosegretario agli Esteri; nel 1928 presiedette, quale ministro plenipotenziario, la commissione per le ratifiche della convenzione tra il Messico e l'Italia; dal 1930 dirige il dicastero degli Affari esteri. Poeta e critico, membro di parecchie accademie, l'E. è una delle personalità più rappresentative del suo paese.

Opere: Raccolte poetiche: Crucero (1928); Escalera (1929). Prosa: Visionario de la Nueva España (1921); Pero Galín, romanzo (1926); Episodios de la diplomacia en Méjico (1928); La labor diplomática de Prim en Méjico (1928); Las memorias diplomaticas de Fortes (1929), ecc.

Bibl.: J. Cuesta, Antología de la poesía mexicana moderna, Messico 1930; Cfr. C. González Peña, Historia de la lit. mexicana, Messico 1928.

Tag
  • MAZATLÁN
  • MESSICO
  • ITALIA
Vocabolario
estradare
estradare v. tr. [adattam. (con raccostamento a strada) del fr. extrader, comp. del lat. ex- «fuori» e tradĕre «consegnare»]. – Consegnare per estradizione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali